Senigallia, 21 giugno 2018 – Il Comitato della Croce Rossa di Senigallia – per conto della Cooperativa Vivere Verde Onlus – ha organizzato, coordinato e tenuto un corso di formazione teorico/esperienziale dal titolo “Basi di Protezione Civile ed Educazione Sociale” per i beneficiari del progetto Sprar (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) “Ancona Provincia di Asilo” di cui l’ASP 9 è titolare e la Vivere Verde Onlus capofila dell’ente gestore.
Il corso ha trattato temi comprendenti quattro aree: l’educazione igienico-sanitaria e alimentare; l’educazione psicologica; l’educazione stradale; la Protezione civile il volontariato e la Croce Rossa Italiana.
Tale esperienza formativa, della durata di 30 ore, ha avuto luogo nei locali della Casa delle Culture di Jesi nel mese di maggio e si è avvalso di un corpo docenti composto interamente da formatori e volontari della C.R.I. del Comitato di Senigallia. Marilisa Conti ed Elisabetta Mencarelli – rispettivamente Delegata Area 2 e Vice Delegata Area 2/Ispettrice delle Infermiere volontarie del Comitato senigalliese della C.R.I. – sono state le organizzatrici e coordinatrici dell’intera esperienza formativa.
Il corso verrà replicato a cadenza periodica al fine di promuovere una formazione strutturata e continua ai beneficiari Sprar.
Oggi, giovedì 21 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2018 organizzata dall’Asp 9 e dall’ente gestore dello Sprar – presso la Sala Convegni della Fondazione Colocci a Jesi – il Comitato della Croce Rossa di Senigallia consegnerà ai frequentanti del corso l’attestato di partecipazione. La consegna avverrà a seguito del convegno tematico “Sfruttamento del lavoro e legalità” promosso dal presidio “Libera” di Senigallia.
redazionale