Sirolo, 29 giugno 2021 – La stagione estiva ormai è partita a tutti gli effetti e l’Amministrazione comunale fa un riepilogo di tutte le attività e le forze messe in campo per garantirne la sicurezza. Nei giorni scorsi è stato potenziato il servizio di prevenzione e tutela del territorio con la presenza di ben 9 operatori della Polizia Locale in servizio (numero stabilito dalla normativa vigente, ndr) che stanno lavorando a pieno ritmo per l’attività preventiva.
In particolare, nello scorso fine settimana sono stati effettuati posti di controllo congiunti, disposti dalla Prefettura di Ancona dopo la specifica richiesta del Sindaco di Sirolo, con la partecipazione di Polizia Stradale, Polizia Provinciale e Polizia Locale, per la sicurezza della viabilità sulla SP1 Strada del Monte Conero, con la contestazione di diverse violazioni al codice della strada e il sequestro amministrativo di una motocicletta.
Non è stato dimenticato il Passo del Lupo, a garanzia del rispetto dell’ordinanza di divieto di transito del sentiero di montagna che conduce alla famosissima Spiaggia delle Due Sorelle. Un sentiero che da anni non ha manutenzione e dunque piuttosto pericoloso. Sul posto la Polizia Locale, con la collaborazione dei componenti l’Associazione Nazionale Carabinieri, ha elevato 4 verbali ad altrettanti turisti per un ammontare di 50 euro ciascuno.

Surplus di lavoro per la Polizia Locale che ha partecipato alle ricerche del presunto scomparso sul Monte Conero, unendosi a Carabinieri, Vigili del Fuoco, Soccorso Alpino e Speleologico delle Marche. Ricerche che, per fortuna, sono terminate con esito negativo.
Sotto specifico controllo anche le spiagge sirolesi, sempre con il concorso della Sezione Riviera del Conero dell’Associazione Nazionale Carabinieri presieduta da Enrico Ciavattini, per evitare il formarsi di assembramenti e verificare che tutti i comportamenti siano conformi a quelli stabiliti dalla Regione Marche, compresa l’occupazione della spiaggia mediante prenotazione con l’apposita applicazione iBeach.
Controlli di sicurezza che interessano anche il centro di Sirolo, per garantire la corretta viabilità stradale a tutela della sicurezza dei residenti e dei turisti. Nel centro storico i Carabinieri, a seguito dell’ordinanza emessa dal Sindaco, hanno effettuato diversi controlli notturni identificando alcuni ragazzi coinvolti in un litigio fra coetanei. Redarguiti, sono stati invitati al rispetto della quiete pubblica.
Il Comune di Sirolo garantisce l’attività di sicurezza anche in mare. Grazie al rinnovo della convenzione della Protezione Civile con il Comune di Numana, anche quest’anno è garantito il servizio di controllo della costa e del soccorso in mare. Servizio pagato interamente dai due Comuni.
«Nella mia veste di sindaco – ha sottolineato Filippo Moschella – ringrazio tutti i componenti delle Forze dell’ordine e delle Associazioni che operano per garantire il rispetto delle norme e per la sicurezza di sirolesi e turisti all’insegna di un’estate tranquilla e a contatto con la natura».
redazionale
© riproduzione riservata