Numana, 17 giugno 2021 – Dall’attualità alla musica, dalla filosofia al cabaret: tutti i principali appuntamenti estivi di Numana sono stati presentati oggi, durante la conferenza stampa indetta dal sindaco Gianluigi Tombolini nella cornice di Piazza Nuova, alla presenza del Luogotenente Luca Cristofanetti comandante della locale stazione Carabinieri, del rappresentante Cna Luca Casagrande, e tanti operatori dell’informazione.
Nel rispetto dei protocolli anti-Covid ed in linea con le indicazioni di sicurezza necessarie, si svolgeranno nelle piazze di Numana e Marcelli più di 100 appuntamenti, tutti completamente gratuiti.

«Abbiamo costruito un calendario con la volontà di far lavorare principalmente i professionisti dello spettacolo, così duramente colpiti dallo stop dovuto al lockdown – ha spiegato Tombolini – C’è tanta voglia di guardare avanti e riprendere, con ancora più entusiasmo, a ritrovarsi all’aperto per gustare il piacere della cultura e dello spettacolo, mantenendo sempre l’attenzione sulla sicurezza ma dando un segnale di rinascita e ottimismo dopo i tanti mesi di chiusura dovuta alla pandemia».
D’obbligo, il ringraziamento pubblico agli sponsor: «che hanno scelto di sostenerci e grazie ai quali abbiamo potuto organizzare questo ampio e variegato cartellone di eventi».
Dopo il successo della prima edizione, confermata anche per questa stagione la rassegna Parliamone con… a Numana che presenta interviste a personaggi importanti del mondo dello spettacolo, del giornalismo e della scienza: il 9 luglio si apre con il direttore del Tg2 Gennaro Sangiuliano; il 16 luglio ci sarà Tiziana Ferrario, storica giornalista e conduttrice della Rai; il 23 luglio sarà ospite il giornalista Riccardo Iacona, conduttore del programma di Rai3 Presa Diretta; il 28 luglio il professore Alberto Zangrillo, direttore dell’ospedale San Raffaele di Milano; il 19 agosto la rassegna si concluderà con Antonio Preziosi, direttore di Rai Parlamento.

Torna anche la rassegna di cabaret Smile Numana. Giunta alla quinta edizione, quest’anno propone: il 4 luglio Nando Timoteo; il 10 luglio Enzo Paci; il 17 luglio Andrea di Marco; il 24 luglio Dario Vergassola, l’11 agosto Dado; il 21 agosto i Panpers e il 28 agosto Sergio Sgrilli.
Nel panorama dell’intrattenimento musicale la novità del 2021 è la presenza del virtuoso pianista Luca Cerigioni, che si esibisce sul treno Orient Express e che accompagnerà il pubblico in un viaggio musicale tutti i martedì di luglio e agosto in Piazza del Santuario.
La stagione estiva si inaugurerà il 25 giugno con l’esibizione dell’artista Riccardo Foresi e la sua orchestra swing, una delle orchestre più apprezzate del centro Italia, nello spettacolo That’s Amore. Sempre in Piazza del Santuario si conferma la seconda edizione di Note di Venere, un festival musicale che vede la direzione artistica del maestro Marco Santini e che si svolgerà il venerdì sera a luglio e agosto, alternando sulla piazza musicisti, cantanti e artisti. Il 7 agosto tornerà il tenore David Mazzoni, finalista di Italia’s got talent, con il suo spettacolo Stasera Incanto in programma a Piazza Miramare.

Per quanto riguarda la cultura, confermata la seconda edizione della rassegna L’eterno ritorno degli eroi a cura del filosofo performer marchigiano Cesare Catà che intreccia il teatro di narrazione con la divulgazione filosofico-letteraria e l’ironia del cabaret. L’appuntamento è per tutti i giovedì di luglio nei giardini di Piazza Nuova. L’1 agosto Numana ospiterà il cantautore Andrea Perrozzi, già autore delle musiche degli spettacoli di Enrico Brignano, con il suo spettacolo Cantastelle in Piazza del Santuario, un viaggio tra gli astri della musica italiana. Confermata anche la settima edizione di Un libro che passione, tutti i lunedì appuntamento con le librerie sotto le stelle in Piazza Nuova e la presentazione di alcuni libri con la presenza dell’autore. Il 3 luglio, La notte dei musei con apertura serale straordinaria del museo Antiquarium che sarà accompagnata da una visita guidata. Le aperture serali e le visite guidate proseguiranno martedì 13, 20, 27 luglio e 3 agosto.
Non mancheranno momenti dedicati ai più piccoli con letture animate della biblioteca sotto le stelle ogni mercoledì, e spettacoli adatti a tutta la famiglia con la presenza, per il secondo anno consecutivo, del famoso illusionista vincitore di Tu Si Que Vales Andrea Paris; oltre alla terza edizione della rassegna Ti racconto una storia sul mare organizzata dalla Fita Marche che porterà in scena due commedie l’8 e il 18 agosto in Piazza Miramare.
Previsto il ritorno dello spettacolo pirotecnico sabato 14 agosto, in attesa di conferma sulle indicazioni e normative in materia.
Gli appassionati di shopping e oggetti di artigianato potranno scegliere tra vari mercatini: a Marcelli a partire dal 22 giugno e fino al 9 settembre ogni martedì ci sarà quello dell’artigianato ed oggettistica; ogni giovedì il mercatino generico. Sempre a Marcelli, in Piazza Miramare, il mercatino di Campagna amica tutti i lunedì e venerdì a partire dal 14 giugno. In centro storico a Numana, in Viale Morelli, torneranno le bancarelle della Riviera Artigiana, il mercatino di artigianato artistico organizzato dalla Confartigianato Imprese di Ancona-Pesaro e Urbino.
Una delle novità di quest’anno è la realizzazione e la pubblicazione del libro con protagonista Numi, un curioso spiritello alla scoperta di sé che troverà a Numana ciò che stava cercando per essere felice. Una fiaba semplice in cui il sindaco Tombolini riconosce l’espressione efficace di quel concetto di Numanità al quale è molto legato e del quale è fermamente convinto. Il libro, edito dalla casa editrice Giaconi Editore, è nato grazie alla fantasia di Ludovica Cesaroni che ha scritto la storia e alla creatività di Laura Gentili che ha dato un volto ai personaggi con le sue illustrazioni. È in libreria dal 15 giugno.
Il programma e la brochure degli eventi saranno diffusi online, nel sito
www.turismonumana.it e nei canali social istituzionali.
redazionale
© riproduzione riservata