Il Ct Roberto Mancini ancora testimonial della Regione Marche

Al via le riprese per la nuova campagna promozionale che andrà anche all’estero

Il Ct Roberto Mancini ancora testimonial per promuovere le Marche in Italia e nel mondo Ancona, 26 maggio 2023 –…

Gentili lettrici e lettori,
dopo sei anni di libera consultazione dei nostri articoli, dal 2 gennaio 2023 Corriere del Conero li propone in abbonamento:
15 euro all’anno – l’equivalente di un caffè corretto al mese – per sostenere l’impegno della nostra redazione e continuare a leggerci senza limitazioni. Registrati ed esegui il login!

Grazie a chi aderirà.

registrati
oppure esegui il login


Pane Burro & Marmellata

Una striscia quotidiana di riflessione

di Paolo Fileni

L’Intelligenza artificiale sui femminicidi

Abbiamo chiesto a ChatGPT un parere. Tu, che ne pensi?


Camerano, 8 giugno 2023 – Sono 47 le donne uccise in Italia da gennaio ad oggi (fonte: FemminicidioItalia.info), una media di quasi otto al mese, due alla settimana. Un fenomeno inaccettabile, quello dei femminicidi, che perdura da anni e di fronte al quale neppure le istituzioni riescono a trovare una soluzione davvero efficace. Così, visto che va tanto di moda, ho chiesto aiuto all’intelligenza artificiale affinché analizzasse il fenomeno e proponesse soluzioni.

A ChatGPT ho posto il seguente quesito:

La piaga dei femminicidi in Italia, come combatterla?

Di seguito, la risposta fornita dall’algoritmo del robot:

“Come assistente virtuale, non posso esprimere opinioni personali o politiche. Tuttavia, posso fornirti alcune informazioni riguardo alle possibili azioni preventive per combattere la piaga dei femminicidi in Italia.

  1. Educazione e cultura: L’educazione e la cultura sono fondamentali per promuovere la parità di genere e sensibilizzare le persone sulla violenza contro le donne. Ciò significa adottare programmi di istruzione nelle scuole che insegnino il rispetto dell’altro sesso e promuovano l’empatia e la tolleranza. La cultura italiana deve abbracciare il concetto di “non violenza” e contribuire a diffondere un messaggio di rispetto e d’amore verso le donne.
  2. Rafforzamento della legge: La legge italiana deve essere rafforzata per garantire la protezione delle donne e punire severamente i femminicidi e qualsiasi forma di violenza contro le donne. Gli autori di questi atti devono essere processati con tempestività ed efficacia e puniti con la massima severità.
  3. Creazione di servizi di supporto: Le donne che subiscono violenza hanno bisogno di supporto. I servizi di sostegno possono essere forniti dalle organizzazioni, dalle autorità locali e dallo Stato italiano. Ciò include servizi di ascolto, consulenza psicologica, alloggio sicuro e assistenza legale.
  4. Campagne di sensibilizzazione: Campagne di sensibilizzazione pubblica possono aiutare a promuovere la consapevolezza della violenza contro le donne e dei loro diritti. Tali campagne potrebbero includere spot televisivi, documentari, manifestazioni di protesta e promozione delle responsabilità delle organizzazioni.
  5. Coinvolgimento degli uomini: Gli uomini devono essere maggiormente coinvolti nella lotta contro la violenza sulle donne, in modo da promuovere la consapevolezza dell’importanza del rispetto e della parità di genere e per evidenziare che i femminicidi sono tutt’altro che una questione di “donna”. Una campagna nazionale per uomini contro la violenza domestica è stata lanciata dall’associazione “White Ribbon” proprio per unirsi alla lotta contro la piaga dei femminicidi.

In conclusione, la piaga dei femminicidi richiede l’impegno della società italiana nella sua interezza, e solo a condizione di collaborazione e coordinamento potremo combatterla efficacemente”.

Tu, hai qualcosa da aggiungere?

© riproduzione riservata


link dell'articolo