Osimo, 9 giugno 2020 – C’è grande confusione in termini di scadenze e di versamento delle varie tasse, non solo a livello nazionale ma anche comunale.
Ad Osimo la situazione non è diversa da quella nazionale. Nonostante il Sindaco lamenti buchi nelle casse comunali, ad oggi nessuno si preoccupa di dare semplici indicazioni su scadenze e modalità di pagamento. Tanto che spesso il contribuente è costretto ad arrangiarsi e al fai da te. Un plauso va comunque agli osimani che, nonostante le mille difficoltà legate all’emergenza Covid, si preoccupano comunque di pagare le tasse e di capire quali vanno pagate e come.
Cercando di fare chiarezza, evidenziamo i principali adempimenti del mese di giugno 2020.
La Giunta del Comune, con delibera n. 49 del 16 marzo scorso, ha modificato alcune scadenze: alcuni tributi come l’Imposta di pubblicità e Tosap si pagano in un’unica soluzione e la scadenza del 31 marzo è stata spostata al 30 giugno. Per gli altri tributi, Tari, Imu Tosap Temporanea, sono previsti pagamenti rateali, fatta salva la facoltà del contribuente di provvedere al versamento dell’imposta complessivamente dovuta in un’unica soluzione.
Ecco le “nuove” scadenze:
16 giugno 2020
- TARI, nel caso il contribuente decida di pagare in un’unica soluzione
- IMU, 1ª rata
- IMU, intero importo nel caso il contribuente decida di pagare in un’unica soluzione.
Per l’Imu ci sono importanti novità: non c’è più per il 2020 la Tasi e il calcolo dell’acconto è articolato. Il Comune di Osimo ha messo a disposizione sul suo sito un’applicazione che aiuta nel calcolo.
Per alcune categorie di immobili l’Imu è stata cancellata.
Il Comune può prorogare le scadenze, ma ad oggi non ci sono notizie.
30 giugno 2020
- Imposta di pubblicità
- TOSAP permanente
- TOSAP temporanea 1ª e 2ª rata
- TOSAP temporanea
«Non voglio certamente sostituirmi al Comune di Osimo – interviene sulla questione Maria Grazia Mariani, di Fratelli d’Italia – Invito quindi il Sindaco a fare chiarezza: il 16 giugno è alle porte! Se intende posticipare anche le scadenze Imu, è ancora in tempo per farlo. Il rapporto tra fisco e contribuente deve essere improntato a criteri reciproci di fiducia, trasparenza, correttezza e lealtà. Non si può pensare al contribuente solo ed esclusivamente come evasore per far quadrare i conti!»
redazionale
© riproduzione riservata