
13 Giu Tornano gli eventi di Conero & Riviera Sportime, City Tennis Tour
Una stagione attiva e sportiva che da giugno a ottobre animerà la Riviera del Conero
Sirolo, 13 giugno 2024 – La stagione di eventi di Conero & Riviera Sportime, manifestazione ideata ed organizzata da Stefano Sampaolesi, riparte confermando anche per il 2024 una ricca offerta di eventi sportivi e di iniziative
che animeranno le Marche da giugno ad ottobre.
La Regione Marche è ente patrocinatore di questa manifestazione che è diventata nel corso degli anni un appuntamento atteso dai marchigiani ed anche molto partecipato dai tanti turisti che trascorrono le proprie vacanze nelle Marche.
Queste le parole dell’Assessore allo Sport della Regione Marche, Chiara Biondi – «Il Conero & Riviera Sport Time – City Tennis Tour è un evento che rappresenta un’importante sinergia tra sport e turismo, due settori strategici per la promozione turistica della nostra Regione Marche. Questa manifestazione non solo animerà la splendida Riviera del Conero, ma favorirà anche una collaborazione fruttuosa tra le strutture ricettive del territorio, le società sportive e le attività commerciali locali creando una rete che rappresenta un volano turistico di assoluto prestigio. Rivolgo quindi un plauso agli organizzatori e un caloroso in bocca al lupo a tutti coloro che animeranno le varie attività previste: manifestazioni come queste sono fondamentali per attrarre turisti e promuovere il nostro territorio, valorizzando le eccellenze della nostra regione».
Per il secondo anno consecutivo, Conero & Riviera Sportime collaborerà con il Parco del Conero, a cui è ancora una volta dedicata la copertina della brochure. Il Parco del Conero si conferma eccellenza marchigiana che offre ai tanti turisti, ma anche ai marchigiani, un luogo di relax e divertimento con la possibilità di fare escursioni e passeggiate circondati da panorami mozzafiato.

da sinistra: Marco Zannini – Direttore del Parco del Conero, Riccardo Picciafuoco – Vice Presidente del Parco del Conero, Luigi Conte – Presidente del Parco del Conero, Chiara Biondi – Assessore allo Sport della Regione Marche, Sergio Santomo – presidente AMBALT, Fabio De Rosa – Consulente alle vendite Ford Eusebi, Daniela Calisti – Coordinatrice di Conero & Riviera Sportime, Roberto Grelloni – Presidente A.N.P.I.S.
«Il Conero – sottolinea Luigi Conte, presidente del Parco del Conero – è un territorio da vivere all’aria aperta grazie alle sue molteplici opportunità di fare attività sportiva sempre nel rispetto di un ambiente protetto. Per questo, dalla fruizione dei sentieri a piedi, alle opportunità in bici, a tutte le iniziative in mare fino agli eventi negli impianti sportivi, lo sport si conferma elemento aggregante fondamentale e prezioso veicolo di promozione di questo meraviglioso territorio. Il binomio sport-turismo è ormai da anni diventato un trinomio comprendendo la sostenibilità che è un concetto a noi molto caro e nei confronti del quale ci spendiamo con grande impegno. Per questo è fondamentale il richiamo all’attenzione di tutti per rispettare un ambiente unico come il Conero, scrigno di biodiversità, che merita di essere conosciuto e vissuto ma anche fruito nel giusto modo. Gli eventi di Conero & Riviera Sportime sono un circuito che cresce ogni anno coinvolgendo sempre più turisti ed essendo una straordinaria occasione per rimarcare che conservazione e valorizzazione, natura e sport possono (anzi devono) convivere».
«L’inclusione sociale – ha affermato Sergio Santomo Presidente Ambalt – si attua grazie a una mentalità aperta e accogliente e ad attività che incentivano l’inserimento nella comunità delle persone più fragili, garantendo pari diritti a tutti. È il principio alla base di ogni società civile e sul quale devono essere fondate le relazioni umane, ad ogni livello. Il concetto di inclusione sociale abbraccia diversi ambiti. Il mondo del lavoro, la vita sociale e culturale, i diritti fondamentali di tutte le persone. Dalla possibilità di vivere in una casa dignitosa all’accesso al cibo, alla salute e all’istruzione.
L’inclusione sociale è alla base di una società giusta e avanzata, dove i diritti di tutti sono rispettati e nella quale ciascuno ha la possibilità di realizzarsi pienamente in tutti gli ambiti della vita: senza l’inclusione sociale non è possibile garantire i più importanti diritti umani. Ribaltando la visione in positivo, una società inclusiva abbraccia la diversità culturale, linguistica e sociale. Questa diversità arricchisce la cultura complessiva, portando a un maggiore scambio di idee, prospettive e tradizioni che contribuiscono al progresso e alla crescita. Ambalt odv e Anpis provano a fare tutto questo, ad essere protagonisti di un futuro dove essere spettatori può far comodo».
Riviera & Conero Sportime – È un’iniziativa di promozione sportiva che mette in rete società sportive e operatori turistici commerciali e che nasce nel 2013 con l’obiettivo di promuovere gratuitamente il tennis in alta stagione turistica in collaborazione con le attività ricettive e commerciali della riviera sud del Conero. Negli anni il progetto cresce e le attività sportive coinvolte diventano 8 e poi 16, offrendo un’ampia gamma di soluzioni per praticare sport nel tempo libero,
divertendosi e creando occasioni di relax in famiglia. Tante le attività ludiche culturali, ma soprattutto sportive, dal tennis, Padel Beach Volley-Tennis Calcetto per poi passare a Vela, Wind-surf, Canoa, Sup e Pedalò, gita in Barca, oppure immergersi nella natura, dedicandosi al Bike o ad attività Equestri, lungo gli stupendi sentieri del Conero. Dal 2014 l’iniziativa è patrocinata dal Coni Marche, dalla Regione Marche e dall’Associazione Riviera del Conero e Colli dell’Infinito e dal 2023 è patrocinata dal Parco del Conero.
City Tennis Tour – La Storia del City Tennis Tour inizia da Sirolo nel 2014, con un circuito dedicato alla 4ª categoria. La prima edizione è stata dedicata alla città di Jesi, eletta città europea dello sport e sarà proprio il Circolo Cittadino di Jesi ad accogliere il Master Finale di tennis. Altre due edizioni, due anni di pausa ed il City Tennis Tour riparte nel 2019 con il Master Finale organizzato a Numana.
Nel 2020 e nel 2021, malgrado la pandemia, il City Tennis Tour riparte, grazie al supporto dei partners consolidati e si allarga alle categorie Young M & F (10-11-14- 16) e Junior (8-9-10) e il Master finale torna a Jesi.
Per quest’anno è previsto un circuito di altissimo livello con il Master Finale Young Tour che si terrà dal 21 al 29 settembre a Tolentino, il Master Finale Senior & Lady Tour che si terrà dal 15 al 26 settembre a Lido di Fermo e il Master Finale Junior che si terrà dall’11 al 15 dicembre a Recanati.
City Tennis Tour coinvolge tutti i principali circoli sportivi tennis della regione ed attira anche giocatori provenienti da altre regione e che si trovano nelle Marche in vacanza. È un evento che promuove lo sport, l’attività fisica, il benessere, la socialità e l’inclusione. È inoltre una manifestazione che, attraverso lo sport, sostiene il turismo, valorizza la ricchezza del nostro territorio e promuove i prodotti enogastronomici locali.
Per informazioni contattare: Stefano Sampaolesi: 366 430 66 66 e Daniela Calisti:335 660 34 97.