LARDINI FILOTTRANO – BANCA VALSABBINA BRESCIA 1-3
Osimo, 12 novembre 2018 – La Lardini non riesce a ripetere le precedenti prestazioni e cade (1-3) al PalaBaldinelli contro la Banca Valsabbina Millenium Brescia. A Filottrano non basta una prova condita dal 51% in attacco e dal 65% di ricezioni positive, le lombarde sfruttano la buona intensità difensiva e centrano la terza vittoria consecutiva.

È Chiara Di Iulio a spezzare l’equilibrio nel primo set (6-4), dando il là all’allungo di una Lardini che attacca con grande efficacia e tocca il +4 prima con l’ace di Cogliandro (10-6) e poi con Whitney (16-12). Rivero produce 4 dei primi 10 punti della Banca Valsabbina, ma gli ace di Miniuk e Isabella Di Iulio riportano sotto (17-16) un Brescia che ribalta completamente la situazione (17-19) approfittando anche di un paio di errori in attacco della Lardini. Cogliandro tiene in scia Filottrano (19-20), Rivero assicura il +3 alla Banca Valsabbina, che Nicoletti e l’ex Villani mantengono per l’1-0 bresciano.

La Lardini sa ripartire di slancio nel secondo parziale: Vasilantonaki firma a muro il 4-0, vantaggio che la squadra di Chiappini dilata con Whitney (7-2) e Di Iulio (13-6). La progressione della Lardini porta il vantaggio fino al +8 ma come nel primo set la Banca Valsabbina non abbassa la guardia, tutt’altro: la rincorsa della squadra di coach Mazzola passa per l’ace di Rivero (17-12) e per i positivi attacchi di Villani, Miniuk e Nicoletti (20-18). Finale di set palpitante: Garzaro alza il muro (23-21), Nicoletti la mette in campo (23-22), Whitney consegna due set-point alla Lardini (24-22). Rivero (7 punti nel set) annulla il primo (24-23), ma pesta la linea di fondo sulla successiva battuta, regalando l’1-1 a Filottrano.

Brescia parte meglio nel terzo periodo (2-4), Whitney e Di Iulio la riprendono in fretta (5-5), l’ace di Isabella Di Iulio e l’attacco di Rivero accompagnano Brescia al nuovo doppio vantaggio (8-10). Garzaro non sbaglia un attacco, Brescia pasticcia in difesa e la Lardini può rimettere la freccia (13-11). Due fast di Cogliandro scaldano il PalaBaldinelli (19-18), ancor di più l’attacco di prima intenzione di Di Iulio dopo una gran difesa di Cardullo (22-21). La mossa vincente di coach Mazzola si chiama Washington: la centrale americana, al debutto, entra al meglio in partita (22-22), l’ace di Rivero e l’attacco di Villani portano Brescia al doppio set-point (22-24). Capitan Di Iulio (6 punti e il 60% nel set) ne cancella uno, ma sul secondo il pallonetto di Washington beffa la Lardini (23-25).

Vasilantonaki, il muro di Whitney e un ace di Tominaga firmano l’accelerazione di Filottrano alla partenza della quarta frazione (6-3), ma era e resta una partita giocata sul filo dell’equilibrio: Rivero impatta a quota 7, la stessa schiacciatrice e Villani in battuta capovolgono il set (10-13). La Lardini rientra dal timeout con grande foga e ricuce subito lo strappo (Vasilantonaki per il 13-13), Brescia sfrutta al massimo ogni disattenzione di Filottrano, torna a condurre con il pallonetto di Miniuk (14-16) e, dopo l’attacco vincente di Di Iulio (17-18) piazza un parziale di 5-0 (17-23) che l’avvicina ai tre punti, che si materializzano sull’errore al servizio della Lardini.
Il tabellino
LARDINI FILOTTRANO: Tominaga 2, Whitney 13, Garzaro 7, Cogliandro 12, Vasilantonaki 16, Di Iulio C. 15, Cardullo (L); Schwan, Yang. N.e.: Baggi, Pisani, Rumori. All. Chiappini – Schiavo.
BANCA VALSABBINA BRESCIA: Di Iulio I. 3, Nicoletti 14, Veglia 8, Miniuk 7, Rivero 22, Villani 13, Parlangeli (L); Biava, Norgini, Manig, Washington 2. N.e.: Pietersen. All. Mazzola – Zanelli.
ARBITRI: Brancati – Mattei.
PARZIALI: 22-25 (25’), 25-23 (32’), 23-25 (27’), 19-25 (25’).
NOTE: spettatori 1.400 circa. Lardini: battute sbagliate 14, battute vincenti 4, muri 6, ricezione positiva 65% (48% perfetta), attacco 51%. Brescia: b.s. 14, b.v. 7, mu. 5, ric. pos. 59% (44%), att. 45%.
redazionale