Osimo. Spettacolo crossistico a Osimo con vista sugli Europei. Una domenica con i campioni del cross nella città senzatesta che si sono dati battaglia nel 4° Cross Valmusone che ha riscosso un grande successo organizzativo e di risultati. Gareggiando su un terreno asciutto e baciato da un sole primaverile. L’evento, allestito dall’Atletica Amatori Osimo del presidente Alessandro Bracaccini, era valido come quarta e ultima prova indicativa per la composizione della squadra italiana che parteciperà ai Campionati Europei di corsa campestre dell’11 dicembre a Chia, in Sardegna.

I vincitori non possono che essere d’eccezione. Nelle gare assolute, vittorie di Andrea Sanguinetti e Federica Dal Ri rispettivamente nel maschile e femminile. Il 24enne romagnolo delle Fiamme Oro, all’esordio stagionale nella corsa campestre, stacca gli avversari poco dopo metà gara e riesce a gestire il vantaggio fino al traguardo,. Pluricampione italiano delle categorie giovanili, più forte anche dell’infortunio al femore che lo ha tenuto lontano per molto dalle competizioni. Nonostante tutto ha indossato due maglie azzurre agli Europei di cross. Alle spalle del romagnolo sono giunti il siciliano Giuseppe Gerratana (Aeronautica) e Said Ettaqy (Esercito).

Nella prova femminile, debutto stagionale con vittoria per la 36enne trentina Dal Ri, portacolori dell’Esercito. D’argento l’emiliana Francesca Bertoni (La Fratellanza 1874 Modena), terza Valeria Roffino (Fiamme Azzurre). Prima delle under 23 Chiara Spagnoli (Atletica Brescia 1950).
Le gare giovanili under 20 vedono al maschile il dominio di Yohanes Chiappinelli (Carabinieri). Tra le donne Francesca Tommasi fa il bis. Dodicesima l’atleta di casa Azzurra Ilari (Atl. Amatori Osimo) in 14:37. Nella gara assoluta femminile 14° posto di Elena Schintu (Sef Stamura Ancona) con 25:17 davanti alla promessa Ilaria Sabbatini (Atl. Avis Macerata), quindicesima assoluta in 25:25, tra gli uomini ventesimo Massimiliano Strappato (Atl. Amatori Osimo) con 33:17.
L’evento è stato organizzato in sinergia con i comuni di Filottrano, Recanati, Loreto e Montefano, oltre a quello di Osimo. Non è mancata la solidarietà con “Pasta Party alla Amatriciana”, con parte dell’incasso devoluta alla popolazione delle zone terremotate marchigiane.

Si è svolta anche la premiazione del Grand Prix Marche di corsa su strada master per la stagione 2016, dei campionati regionali master di corsa su strada, in montagna e campestre, oltre che per i titoli regionali individuali di maratona e per l’assegnazione del Trofeo Göba andato all’Atletica Amatori Osimo, che conferma il successo delle due passate stagioni.

A fare gli onori di casa Alex Andreoli, assessore allo sport del Comune di Osimo, insieme a Giuseppe Scorzoso, presidente Fidal Marche, con Rossano Bartoli, segretario della Lega del Filo d’Oro, Lino Bontempo, presidente Avis Osimo, Fabio Luna, delegato Coni Ancona. Presenti i direttori tecnici nazionali Massimo Magnani (organizzativo) e Stefano Baldini (giovanile), campione olimpico della maratona ad Atene 2004, con il “professor fatica” Luciano Gigliotti, tecnico degli olimpionici azzurri Bordin e Baldini.
Alla manifestazione hanno legato il loro nome la Regione Marche, il Coni Provinciale e Regionale, il Panathlon International Club, la Lega del Filo d’Oro, ormai da anni partner dell’Atletica Amatori Osimo Bracaccini, con il supporto dell’Astea Servizi.