Porto Recanati, 14 ottobre 2022 – Il countdown è terminato: questo pomeriggio, con l’apertura del villaggio in Piazza Brancondi a Porto Recanati, comincia ufficialmente il weekend della 5 Mila Marche 2022. Si partirà con la 5 Mila Challenge, una sfida a tempo su un percorso di un chilometro che assegnerà i pettorali gold della Granfondo 5 Mila di domenica, e con un concerto della Shine Orchestra, che allieterà la serata con musica anni ’70/’80.
Anche quest’anno Porto Recanati ha fatto registrare il tutto esaurito in termini di strutture alberghiere, dal momento che molti partecipanti a Randonnée e/o Granfondo 5 Mila hanno deciso di venire nelle Marche anche con la famiglia, così da godersi uno degli ultimi weekend miti dell’anno. Una conferma dopo gli ottimi dati fatti registrare nell’edizione del 2021.

«Il riscontro della prima edizione della 5 Mila Marche è stato ottimo: a metà ottobre le strutture ricettive di Porto Recanati erano al completo e gran parte delle strutture della Riviera del Conero occupate – ha spiegato l’assessore della Regione Marche, in procinto di diventare Senatore, Guido Castelli, che ha seguito l’evento da molto vicino fin dalla sua creazione – Migliaia di persone, provenienti da tante province italiane e dall’estero, hanno partecipato alla tre giorni di eventi sportivi che, voglio ricordare, è l’unica tappa italiana del prestigioso circuito ‘Granfondo WorldTour’. Una bella soddisfazione constatare che eventi di questa natura sono molto attrattivi e contribuiscono a destagionalizzare il turismo delle Marche”.
Sabato 15 ottobre la 5 Mila Rando: 250 km e 5 mila metri di dislivello
Con il sole non ancora sorto, un nutrito gruppo di super appassionati si lancerà nell’impresa della 5 Mila Rando, una vera e propria sfida da ultracycling, tra le più dure in Europa. Niente classifica, niente fretta di arrivare, ma solo il piacere di pedalare in un territorio unico nel suo genere, che in pochi chilometri metterà i partecipanti di fronte prima allo splendido mare della Riviera del Conero, poi all’entroterra collinare coi suoi borghi suggestivi, e infine i Monti Sibillini con le sue vette maestose.

Dopo la partenza da Porto Recanati prevista per le 6 del mattino, per i primi chilometri si ricalcherà il percorso della Granfondo 5 Mila di domenica 16 ottobre, dopodiché si punterà dritti verso il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il paradiso del bike, dove salite e scenari incantevoli fanno da padroni. Raggiunto Sarnano, uno dei borghi più belli d’Italia, si prosegue per la località sciistica di Sassotetto. Qui si affronta una delle due salite Hors Category di giornata, lunga circa 13 km, pendenza media del 7,4 e punte del 12%. La salita termina al Valico di Santa Maria Maddalena a quota 1445 s.l.m. dove si raggiunge il centesimo chilometro della 5 Mila Rando. Gli atleti si troveranno di fronte anche la stele dedicata a Michele Scarponi.
Dopo lo scollinamento si prosegue con una picchiata verso il Lago di Fiastra, alla quale seguiranno diversi su e giù prima di arrivare a Matelica. Da qui mancheranno 90 km all’arrivo e si inizierà la seconda salita HC dell’evento, il Monte San Vicino, lunga 13 km con punte al 15 %, impegnativa quanto panoramica.
La parte più difficile è quindi alle spalle; un’altra discesa fino al Lago di Castreccioni, suggestiva dal punto di vista paesaggistico, servirà a recuperare le energie in vista della salita verso Cingoli – località definita il “Balcone delle Marche” per la sua invidiabile vista panoramica – dove si riprende il percorso della GF 5 Mila per fare rotta verso il finale di Porto Recanati. 250 km e 5 mila metri di dislivello totale: sarà un’avventura da raccontare.
redazionale
© riproduzione riservata