Ancona – Gremita come ogni anno la sala congressi della Figc di via Schiavoni per celebrare le eccellenze dello sport. La 41ª Festa dello Sport di Ancona si apre con il primo intervento pubblico del nuovo delegato provinciale del Coni Point di Ancona, Domenico Ubaldi, già presidente della Consulta dello sport del Comune di Senigallia e vice presidente vicario del Tennistavolo di Senigallia.
«Oggi consegnamo le onorificenze alle migliori espressioni dello sport locale – ha affermato Ubaldi –. Ricordo l’emozione del 2008, quando ho ritirato la Stella al merito sportivo per il club che rappresento e mai avrei pensato di potermi trovare un giorno dall’altra parte, a consegnare i riconoscimenti, ricoprendo un ruolo che è stato di tanti personaggi di spicco dello sport locale e nazionale. Ringrazio per questo il presidente del CONI Marche Fabio Luna che mi ha dato fiducia, il sindaco Mangialardi e la sua amministrazione che mi sono stati sempre vicini, Gennaro Campanile che mi ha introdotto nella consulta dello Sport e Pettinelli che è stato per me un maestro di vita. Oggi sempre di più – ha proseguito – lo sport è un atto di cultura e ringrazio la Regione Marche che sta investendo nel settore, con risorse stanziate a favore dell’attività sportiva nelle scuole».
Un anno importante, dunque, e pieno di soddisfazioni, come ricordato da Luna, su tutte quella del Trofeo CONI Kinder + Sport di Senigallia. Ai giovanissimi atleti ed ai tecnici che hanno preso parte a settembre alla manifestazione nazionale dedicata ai più piccoli il Coni provinciale di Ancona ha dedicato un premio speciale consegnato durante la serata.
Fabio Sturani, capo segreteria del presidente della Regione, Luca Ceriscioli, ha sottolineato «lo sforzo della Regione per fare dello sport un fattore di promozione turistica e sviluppo economico. Dopo anni sono state immesse nel settore risorse, in particolare per quanto riguarda l’impiantistica sportiva, a gennaio arriverà la prima rata dei finanziamenti». E poi: «Per la prima volta parte dei fondi della sanità saranno utilizzati per interventi di promozione dell’attività motoria nelle scuole e per gli anziani».
Numerosi i riconoscimenti che sono stati consegnati ad atleti, tecnici, dirigenti, giornalisti, giudici di gara e società sportive che si sono contraddistinti per i loro successi e per la loro attività durante il 2016. Ad un anno dall’esperienza di Rio, dove la provincia di Ancona si è contraddistinta per il numero di medaglie conquistate, non potevano mancare i premi ai campioni olimpici e paralimpici. Presenti Francesca Pomeri, medaglia d’argento in Brasile con il Setterosa della pallanuoto, insignita della Medaglia d’oro al valore atletico e Assunta Legnante, medaglia d’oro a Rio ed ai Campionati mondiali IPC di Atletica leggera a Londra.

A ricevere i riconoscimenti anche i giovani atleti Simone Barontini (mezzofondista della Stamura di Ancona), primatista italiano juniores negli 800 metri e campione europeo allievi, la ginnasta Milena Baldassarri (Ginnastica ritmica Fabriano), fresca di scudetto, e già medaglia d’oro ai Mondiali e nella squadra delle Farfalle azzurre e Giorgia Speciale, di Ancona, già leggenda del windsurf giovanile per i numerosi successi nazionali ed internazionali collezionati. Premio anche alla Lardini Volley.
redazionale