Castelfidardo, 16 luglio 2021 – Primo posto su 155: all’ultima curva del Gran Prix Centro Italia giovanile, la Superbike Bravi Platforms team è in testa alla graduatoria generale per società. Un titolo platonico ma prestigioso che gli atleti cercheranno di mantenere nella tappa conclusiva che si corre domenica a Gualdo Tadino in località San Guido ai piedi del Monte Penna, nel circuito noto come Rokketta legend.
Il sorpasso in vetta ai danni dell’Ucla Albenga è avvenuto grazie ai risultati maturati nello scorso week-end a San Terenziano dove si è svolta una giornata di festa per i “giovanissimi” finalmente liberi di divertirsi e confrontarsi, mentre maturava una quantità di piazzamenti importanti.
La Superbike Bravi è salita a più riprese sul podio grazie ad una gagliarda interpretazione dei dislivelli sul tracciato del Monte Pelato; vittoria per Morgan Dubini tra gli allievi di primo anno, secondo posto per Manuel Figuretti tra gli esordienti di primo anno nella gara completata anche da Diego Giaconi (11°) ed Elia Sasso (15°), terzo posto per Nicolas Bianchi tra i G6; nelle retrovie Tommaso Quattrini, Matteo Cappella e Riccardo Cervellini tra gli esordienti di 2° anno.
In campo femminile, vittoria per Sofia Bartomeoli (esordienti 2° anno), secondo posto per Alice Marinelli tra le esordienti di 2°), quarto posto per Alice Mazzieri fra le allieve di primo anno. Un quadro alla luce del quale Morgan Dubini e Alice Marinelli si presentano allo start dell’ultima tappa con la maglia di leader del circuito nelle rispettive categoria, conquistata anche da Sofia Bartomeoli.

Ma il piatto forte del week-end sono state anche le performance dei quattro marchigiani in lizza nel Campionato Italiano Xco di Bielmonte. Se è vero che il mondo delle ruote grasse è prevalentemente radicato e vincente tra i club del nord italiano, è altrettanto giusto sottolineare il lavoro che sta permettendo una sensibile crescita del nostro movimento.
L’osimano Alessio Agostinelli, cresciuto nella Superbike Bravi Platforms team e ora tesserato con la Ktm Protek, ha conquistato il quarto posto con una eccellente rimonta, preceduto solo dai professionisti friuliani (Colledani e i fratelli Braidot) che saranno in lizza a Tokyo. In campo maschile va poi annotato il 16° posto tra gli junior di David Rinaldoni (atleta degli amici della polisportiva Morrovallese) risultato rilevante se si considera che oltre cento erano gli iscritti alla gara vinta dal valdostano Yannick Parisi.
Nel severo percorso piemontese caratterizzato da pendenze notevoli, la fidardense Angela Campanari ha chiuso stoicamente al settimo posto una gara per lei particolarmente complicata visti i postumi della caduta della settimana scorsa, gara che ha assegnato l’ennesimo tricolore fra le donne elite all’intramontabile Eva Lechner, mentre Nefelly Mangiaterra ha ben gestito l’emozione del debutto nella categoria under 23 con un interessante ottavo posto.
redazionale
© riproduzione riservata