Castelfidardo, 16 maggio 2019 – Sarà per le Marche il più classico dei fine settimana all’insegna del puro ciclismo. Sulle strade della regione transiterà infatti questo sabato non solo la carovana rosa del Giro d’Italia, ma anche quella della 38ª Due Giorni Marchigiana una classica fidardense, quest’ultima, del ciclismo dilettantistico.
Rispetto al passato quest’anno la gara per Elite ed Under 23 (direttori di corsa Giorgio Antonelli e Sergio Latini) avrà i due percorsi invertiti. Toccherà infatti ai velocisti cimentarsi nella prima giornata, mentre il trofeo Santa Rita, ideale per gli scalatori, quest’anno si correrà la domenica.
A livello organizzativo tutto è oramai pronto nella patria della fisarmonica, grazie alla decennale esperienza maturata dall’equipe di appassionati guidata da Bruno Cantarini, Luciano Angelelli e dal “braccio armato” Albino Cittadini. Quest’anno, grazie alla sensibilità del neo presidente della Provincia di Ancona Luigi Cerioni e del consigliere Lorenzo Catraro, è stata effettuata l’asfaltatura di un tratto di Via Che Guevara particolarmente insidioso, che ha reso così il percorso più sicuro.
Lo Sporting Club S. Agostino è un Team che oltre ad organizzare la “Due Giorni” lavora da sempre a fianco dei giovani con gli esordienti. Squadra che vede tra le sue fila la presenza quest’anno anche di una giovane ciclista, Giusi Laperuta, che sta ottenendo ottimi piazzamenti dando soddisfazioni ai DS Vittorio Papa e Lorenzo Carota.
Tornando alla “Due Giorni” va detto che il parterre che si prospetta, come al solito, è di indubbio spessore. Quest’anno sono 27 le squadre iscritte. Tre quelle straniere provenienti da Inghilterra, Svizzera e Russia con cinque componenti della nazionale dilettanti. 24 invece i team italiani (fra gli altri i portacolori della Cycling Team Friuli, Zalf Euromobil, Casillo Maserati, General Store-Essegibi, Colpack, Gallina Colosio, Viris Vigevano). Due le formazioni marchigiane: i corridori del Calzaturificio Montegranaro e del VPM P.S. Elpidio-Monteurano.
Fra i partecipanti ci sarà come sempre il gotha dei dilettanti. Dei migliori Under 23 nazionali, classifica stilata in base ai piazzamenti ottenuti fino alla scorsa settimana, dei primi venti ben nove saranno presenti sulle strade di Castelfidardo. Ha garantito la presenza (con 2 vittorie e ben 8 piazzamenti) Gregorio Ferri della Zalf. Della stessa scuderia da seguire anche Enrico Zanoncello con 4 successi stagionali all’attivo.
Sabato 18 – Trofeo Città di Castelfidardo (Trofeo Cisel)

Come si diceva questa volta l’apertura della “Due giorni” avverrà con il “Trofeo Città di Castelfidardo – Trofeo Cisel” ideale per velocisti. 174,100 i km totali da percorrere. Partenza alle 14,20 a passo turistico da Piazza della Repubblica, cuore della città. Il via ufficiale alla competizione avverrà in località Acquaviva (alle 14,30). Si attraverseranno le località Cerretano, Bivio Laghi e Campanari. Arrivo previsto al Cerretano intorno alle ore 18,30.
Domenica 19 – Gran Premio Santa Rita (Trofeo Foridra)

Per le caratteristiche del percorso, particolarmente ondulato nella parte iniziale e con lo strappo finale verso San Agostino, appare particolarmente adatto agli scalatori. I 176 corridori partenti dovranno coprire 171,500 chilometri. Dopo il via a passo turistico da Sant’Agostino, la gara entrerà nel vivo alle 13.30 con la bandierina che si abbasserà da bivio Querciabella.
La corsa, nel tratto iniziale completamente pianeggiante si snoderà inizialmente su un percorso di km. 6,200 (da ripetere 13 volte) toccando anche bivio Laghi e bivio Brandoni. A questo punto si devierà verso S. Agostino con il nuovo tracciato nettamente selettivo che toccherà Crocette, Acquaviva, bivio Laghi, bivio Brandoni, bivio Querciabella (km. 12,800 da ripetere 7 volte).
Arrivo previsto intorno alle 17,30 – 17,50 secondo l’andatura chilometrica.
redazionale