Camerano, 8 novembre 2021 – “Ripartiamo dai giovani”. Ecco il messaggio di sintesi al termine della presentazione della stagione sportiva per la società di volley cittadina, lanciato non solo nelle intenzioni ma nei fatti da Claudio Principi, presidente della società Bftm Volley Summer Camerano.

«Dopo due stagioni difficili per tutti – ha detto Principi di fronte alle quasi 100 tesserate, i loro genitori, gli sponsor e le autorità – abbiamo deciso di ripartire rimarcando quello che siamo, cioè una società votata al lavoro sulle giovani e sulla capacità dimostrata negli anni di far crescere tante giovani pallavoliste».
Per ribadire il concetto il Presidente ha voluto come madrina della manifestazione l’ex centrale Sara Giuliodori, partita dal vivaio della Bftm e protagonista per tanti anni in serie A. Oggi è nei quadri tecnici della società con il ruolo di preparatore atletico della formazione Under 16.

Nell’occasione, è stato presentato il progetto di partnership Crescere Insieme messo a punto con la Volley Castelfidardo spiegato da Valentina Bellucci, altra ex giocatrice di riferimento nel panorama marchigiano del volley nazionale e oggi Direttore sportivo della Bftm, con la presenza anche di Loriana Ottavianelli per la società fidardense.
Importante la rappresentanza istituzionale, con Marco Principi presidente del Consiglio comunale di Camerano, Francesco Leoni presidente del Comitato territoriale Fipav di Ancona, Andrea Pietroni vicepresidente del Comitato regionale Fipav e Fabio Luna, presidente del Coni Marche.
La Bftm è anche l’ideatrice e organizzatrice di Easter Volley, il secondo più importante torneo italiano di pallavolo femminile giovanile che nel 2022 giungerà all’edizione n. 28.
«Dopo una special edition in formato ridotto disputata lo scorso settembre – ha annunciato Claudio Principi – contiamo di tornare nel tradizionale appuntamento del weekend prepasquale il 14-16 aprile 2022, forse non con le 130 squadre dell’edizione record del 2019, ma con numeri interessanti e, certamente, con lo stesso entusiasmo di sempre portando nella Riviera del Conero oltre 3mila persone tra atlete e familiari, ribadendo il binomio sport-turismo».
redazionale
© riproduzione riservata