Senigallia, 7 giugno 2021 – Il Sanremo Music Awards vola a Tashkent, la capitale dell’Uzbekistan, lungo la storica “Via della Seta“, spostandosi anche a Samarcanda per servizi fotografici e performance musicali nei luoghi storici considerati sacri per le popolazioni che da secoli percorrono questa via commerciale che porta in Cina.

L’evento, che porta la firma di Nicola Convertino e la più totale collaborazione del governo dell’Uzbekistan in persona del presidente Shavkat Mirziyoyev, sarà una tre giorni di musica e di alta moda (10, 11 e 12 giugno) e verrà seguita con grande attenzioni dai media e la messa in onda sarà sulla televisione nazionale Uzbeka.
Ancora una volta il marchigiano Nicola Convertino (maceratese, attualmente residente a Sant’Elpidio), patron del Saremo Music Awards, porta la musica e lo stile italiano nel mondo. Un’iniziativa che poggia sulla bella musica e su artisti oramai di calibro internazionale. Con lui ci sarà anche Vanessa Chiappa di Senigallia, nata da padre italiano e madre americana. La giovane cantante vanta un’esperienza canora estremamente eterogenea.

Vanessa Chiappa sa passare dal pop al rock e quindi al musical. Ha lavorato come solista e come corista con alcuni dei maggiori professionisti italiani ed internazionali, sia in Italia che all’estero. Nel 2019 si è esibita a New York in mondovisione su Rai Italia, al festival della Canzone Italiana, mentre nell’agosto 2020 ha cantato a Sanremo con l’Orchestra sinfonica della città, in uno spettacolo interamente dedicato a Mia Martini.
Giovedì 10 e venerdì 11 giugno artisti italiani, uzbeki e russi si esibiranno accompagnati dall’orchestra nazionale dell’Uzbekistan, composta da 60 elementi.

Gli artisti invitati all’evento da Convertino sono: Tatiana Previati, soprano con un ricco repertorio che spazia dalle più celebri arie dell’opera alle più famose colonne sonore del cinema italiano; il francese Fabrice Pascal Quagliotti, leader dei Rockets, che ora ha intrapreso una carriera da solista; Cecilia Herrera cantante, attrice, performer e autrice di spettacoli, è in giro dal 2017 con uno spettacolo sul tango argentino; Vanessa Chiappa, nata da padre italiano e madre americana, vanta un’esperienza canora estremamente eterogenea, infatti passa in scioltezza dal pop al rock per arrivare al musical; Sara Scognamiglio che dopo aver partecipato a numerosi concorsi canori nel 2013 vince il Sanremo Music Awards, aggiudicandosi, come rappresentate dell’Italia, la finale al contest internazionale in Russia “Humor Festival”, ha aperto numerosi concerti, come quello di Anastacia di Sarah Jane Morris e Dear Jack.
redazionale
© riproduzione riservata