Castelfidardo, 8 dicembre 2022 – “Tra gli aranci e la menta”, una serata interamente dedicata al poeta e drammaturgo spagnolo Federico García Lorca (1898-1936), il poeta “con il fuoco nelle mani” che trovò la morte, giovanissimo, nell’agosto del 1936 agli albori del conflitto civile che avrebbe imperversato in Spagna dal 1936 al 1939, e che avrebbe gettato il paese in una delle dittature più spietate e lunghe dell’intera storia contemporanea, il franchismo.
Organizzata dall’Associazione Cultura Euterpe APS di Jesi, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Castelfidardo che ha inserito l’evento all’interno del ricco contenitore di iniziative per il Natale 2022, la serata (sabato 10 dicembre ore 17:30 Sala Convegni di Castelfidardo Via Mazzini 7), vedrà alternarsi un connubio di poesia e musica grazie alla presenza di professionisti di pregiata caratura che si dedicheranno agli interventi musicali.
Il saluto introduttivo sarà dato da Ruben Cittadini, assessore alla Cultura del Comune di Castelfidardo. Si proseguirà con l’intervento del poeta e critico letterario Lorenzo Spurio, autore di numerosi saggi, contributi critici, testi anche poetici di lettura e approfondimento sul poeta spagnolo.
Nel corso della serata il chitarrista anconetano Massimo Agostinelli assieme al mezzosoprano Chiara Guglielmi eseguirà brani del repertorio musicale di Lorca (“Los cuatro muleros”, “La tarara” e “Sevillanas”) assieme ad altre composizioni dalle dolci e cadenzate sonorità andaluse.
Oltre ad alcuni testi lorchiani tratti dalla sua produzione popolare, per la quale è maggiormente noto, la dicitrice Chiara Guglielmi darà lettura ad alcune poesie del periodo americano nelle quali Lorca denunciò con toni quasi apocalittici il delirio e la frenesia dell’uomo in una società troppo macchinizzata e spersonalizzante. La stessa, leggerà qualche componimento di Lorenzo Spurio dedicato a Lorca pubblicato nel 2016 nella plaquette “Tra gli aranci e la menta”, nell’occasione dell’ottantesimo anniversario dalla sua morte.
L’evento è liberamente aperto al pubblico.
redazionale
© riproduzione riservata