Camerano, 31 agosto 2019 – Lo si può dire senza ombra di smentita, la Corrida andata in scena ieri sera in Piazza Roma non ha nulla da invidiare a quella di Carlo Conti su Rai 1. Anzi, i dieci dilettanti allo sbaraglio che si sono esibiti nella kermesse cameranese a livello qualitativo e tecnico sono stati mediamente superiori a quelli presentati sulla tv nazionale.

Bravi tutti, tanto che il numeroso pubblico ha elargito applausi a scena aperta e non ha fischiato o penalizzato nessuno. A farla da padrone sono stati i cantanti, ma si è visto anche un ventriloquo, un bravissimo barzellettiere di Porto Potenza Picena, un mimo robot di un certo spessore nonostante l’età e un dicitore di una poesia di Totò. (Guarda la fotogallery)

Bravi anche i presentatori: Luciano Libardi in veste di maestro e direttore d’orchestra; Simone Bastari, conduttore che non si è risparmiato; Gianni Quintale, quest’anno in versione meno estrosa rispetto al passato e, in ultimo, la bella e graziosa Alice Moriconi alla quale va il ringraziamento di tutta la redazione del Corriere del Conero per l’aiuto e la disponibilità.
Una citazione per gli ospiti: il Coro Parrocchiale, l’inventore bizzarro Paolo Casagrande e l’esibizione parodia di Albano e Romina Power nelle vesti di Albino (Gilberto Basili) e Romana (John Russel).

Alla fine ha vinto Luigino Micozzi che ha cantato un brano tratto dal film Ghost. Una esibizione la sua da vero professionista che ha incantato il pubblico al punto di ricevere la richiesta di un bis. Buon secondo Peppe de Pia con le sue divertentissime barzellette e terzo il mimo robot di Marco Giantommasi.
concorrenti in ordine d’esibizione:
- Loredana Picuno – cantante – Alleluja
- Matteo Cola – cantante – Ligabue
- Ennio Monachesi (Macerata) – Cabaret
- Romolo Ferdinandi – cantante
- Simone Angeletti (Filottrano) – poesia “La Livella” di Totó
- Gaia Micari – cantante – brano di Siria
- Marco Giantommasi – mimo robot – 3° classificato
- Mirco Messi – ventriloquo – dialogo con il nonno
- Luigino Micozzi – cantante – Ghost (dal film omonimo) 1° classificato
- Peppe de Pia – barzellettiere – Porto Potenza Picena 2° classificato

ospiti:
Partecipazione del Coro Parrocchiale di Camerano
Paolo Casagrande – inventore
Esibizione Albino e Romana
presentatori
Simone Bastari, Luciano Libardi in veste di maestro, Alice Moriconi, Gianni Quintale
gruppo musicale di supporto:
Ten’s Celebration (Bartoli, Baldoni, Palazzi, Russel, Baldini)