Sirolo – Con atto di Giunta comunale n. 109 del 20 luglio 2017 è stato approvato il progetto preliminare di una nuova scuola dell’infanzia con annesso centro sociale. La realizzazione del progetto consente la concentrazione di tutte le scuole di ogni ordine e grado nell’ambito di un unico complesso sito in Piazza del Municipio per ridurre costi di trasporto e di gestione e per dotare tale plesso di una scuola moderna e adeguata sotto il profilo del risparmio energetico e della sicurezza.

Il progetto prevede una superficie complessiva di mq. 492,64 disposta su un unico piano, oltre alla superficie dei portici disposti sugli accessi e di logge coperte, e comprende 2 sezioni scolastiche per scuola dell’Infanzia con relativi servizi, e due locali e servizi con accesso indipendente da destinare a Centro Sociale per l’aggregazione giovanile.
L’edificio presenta una pianta irregolare che è stata studiata in modo da favorire sia le attività al chiuso che i relativi collegamenti con le area esterne di pertinenza della scuola, a cui si accederà mediante un percorso dedicato che si dirama dal piazzale esistente all’interno del complesso scolastico; in tale piazzale è previsto l’arrivo degli scuolabus dove, in luogo protetto, far scendere i bambini.
È prevista la realizzazione dell’edificio con struttura verticale in legno costituita da pareti portanti. La costruzione di un edificio in legno è una soluzione ecosostenibile a basso impatto ambientale che consente di ridurre sensibilmente i consumi energetici; altra importante caratteristica riguarda la proprietà isolante del legno, infatti garantisce un incredibile isolamento acustico e termico e consente di avere un clima interno ideale.
Inoltre la costruzione rispetta i principi della bio-architettura; infatti, una casa in legno consuma davvero poca energia stanti le proprietà isolanti di tale materiale. Particolare importanza è data alle caratteristiche estetiche in modo tale da consentire un corretto inserimento del nuovo immobile nel contesto; le pareti esterne saranno rifinite con tonachino colorato per amalgamarlo agli edifici vicini con diverse coloriture in tono per differenziare, già dall’esterno, la suddivisione degli spazi interni.
Tale edificio avrà copertura in parte piana rifinita con guaina ardesiata ed in parte con unica pendenza per consentire l’installazione di pannelli fotovoltaici.La Giunta comunale, nell’approvare il progetto preliminare, al fine di rendere al massimo la struttura sicura e resistente nel tempo ed immune da eventuali vizi e difetti, ha dettato specifici e vincolanti indirizzi ai progettisti ed al direttore dei lavori.
redazionale