Numana, 22 febbraio 2022 – I costumi di carnevale trasmettono il Covid. Potrebbe riassumersi così, in sostanza, la vicenda arrivata in redazione grazie alla segnalazione di alcune mamme piuttosto irritate.
Un passo indietro. Scrive per tutte, una mamma: «Ho un figlio di 10 anni che frequenta la quinta presso la Scuola Primaria Rodari di Marcelli, tempo pieno, esce alle 16,30. Gli ultimi due anni sono stati molto difficili, come per tutti certo, ma assicuro che i bambini stanno soffrendo molto in questo periodo di pandemia. Devono tenere le mascherine tutto il tempo, anche quando sono all’aperto, il tempo di ricreazione è ridotto e spesso devono stare seduti in classe, niente più motoria e addirittura ultimamente sono costretti a consumare il pasto della mensa in aula, ognuno nel proprio banco.
Niente più uscite negli ultimi due anni, neanche una breve passeggiata fino al parco. Niente recita natalizia o di fine anno. Le insegnanti sono diventate molto più severe e ansiose, urlano spesso e richiamano continuamente i bambini, non è più possibile neanche prestarsi una penna. Spesso mio figlio e altri suoi compagni hanno crisi di pianto e si rifiutano di andare a scuola».
E veniamo ad oggi. In questo clima austero sopradescritto, ieri alle mamme è arrivata la comunicazione sul gruppo WhatsApp dei genitori, tramite il rappresentante di classe, che il giorno di Carnevale è vietato mandare a scuola i bambini mascherati e che, in caso contrario, riceveranno una nota disciplinare e verranno chiamati i genitori per portare “vestiti più consoni all’ambiente scolastico”.
La motivazione data da una maestra è che i vestiti di Carnevale inducono i bambini a giocare ed è quindi pericoloso. A questo punto i rappresentanti di istituto (I.C. Camerano; Giovanni Paolo II Sirolo), hanno provato a parlare con la Dirigente scolastica, ma quest’ultima sembra sia irremovibile dalla decisione presa.
«Alcuni di noi hanno deciso di mandarli comunque mascherati, altri, forse, li terranno a casa – fanno sapere le mamme, piuttosto arrabbiate per una simile chiusura – Ci chiediamo – concludono – qual è il problema se i nostri figli vanno mascherati in classe, come si fa da sempre, compreso lo scorso anno quando la situazione Covid era più critica? Un vestito di Carnevale favorisce il diffondersi del virus? Perché negare qualche ora di leggerezza ai bambini?»
Dirigente scolastica ed insegnanti, a questo punto, sono invitati a fornire una spiegazione plausibile in termini scientifici. Diversamente, il dubbio che abbiano vietato i costumi di Carnevale con la scusa del Covid per evitarsi un maggior controllo e un po’ di lavoro in più è forte. E inaccettabile.
redazionale
© riproduzione riservata