Argomenti per categorie

La scuola dell’infanzia Il Gabbiano è perfettamente a norma

Lo hanno certificato l’Asur Marche e l’Arpam

Sirolo, 20 aprile 2021 – Finalmente è giunta la valutazione dell’Asur Marche e dell’Arpam in merito ai monitoraggi effettuati ad agosto e novembre 2020 presso la scuola dell’infanzia “Il Gabbiano” di Sirolo, per la ricerca di sostanze organiche volatili. I due enti, nella nota inviata al Sindaco di Sirolo, hanno stabilito che: “è plausibile sostenere che non vi siano problematiche tossicologiche a seguito delle esposizioni inalatorie acute e croniche tali da richiedere particolare attenzione dal punto di vista sanitario”.

La vicenda risale al febbraio 2019 quando un genitore, giustamente preoccupato per la persistenza di odori sgradevoli nelle aule di quella scuola, aveva denunciato la cosa.

Sirolo – La nuova scuola dell’infanzia Il Gabbiano

L’iter dei controlli

A seguito di una prima verifica giornaliera effettuata dall’Arpam, erano state evidenziate alcune sostanze volatili. Nel settembre 2019, dopo l’insediamento della nuova Amministrazione Moschella avvenuta nel maggio dello stesso anno, era stata effettuata una seconda misurazione giornaliera su richiesta dell’ente pubblico, grazie alla quale è stata segnalata la presenza di formaldeide in uno solo dei tre principali grandi ambienti scolastici.

Il 17 ottobre 2019, a seguito delle indicazioni dell’Asur, il sindaco Moschella aveva immediatamente vietato l’utilizzo della scuola, facendo spostare tutti i bambini e le attività didattiche nella precedente sede di Via Giulietti.

A seguito dell’esposto di alcuni genitori, la Procura della Repubblica aveva sequestrato la scuola per quasi 7 mesi, dall’ottobre 2019 al maggio 2020 effettuando, per la prima volta, le misurazioni con la nuova metodologia settimanale.

Nonostante il risultato positivo, il Comune aveva richiesto autonomamente altri tre monitoraggi con la nuova metodologia, uno in ogni stagione, per sfruttare le diverse condizioni climatiche, variando le condizioni di esercizio (aerazione forzata e riscaldamento).

Sirolo – Il sindaco, Filippo Moschella

Tutti i quattro monitoraggi settimanali sono terminati con esiti ampiamente negativi. «Quindi – afferma il sindaco Filippo Moschella – oggi siamo certi che i bambini che hanno frequentato la scuola nel 2018 e 2019 hanno vissuto in un ambiente salubre, pur in presenza di un odore sgradevole e pungente. Adesso – termina Moschella – abbiamo a disposizione una delle scuole più controllate d’Italia, con una struttura nuova in legno, moderna e antisismica, e con un sistema di aerazione che ricambia e filtra costantemente l’aria, bloccando le particelle dannose per la salute. Anche se la scuola è stata chiusa, il Comune ha continuato a implementare la struttura con tende da sole esterne e dei grandi vasi a misura di bambino, per allestire un orto».

Dopo aver preservato l’integrità dei luoghi per eventuali responsabilità individuate con le misurazioni, l’Ufficio Tecnico comunale effettuerà le valutazioni di competenza. L’odore sgradevole denunciato a suo tempo a Il Gabbiano è diminuito ma non scomparso del tutto, ma almeno è stato certificato che non esistono “problematiche tossicologiche”. Resta da capire se la scuola potrà tornare ad essere frequentata con regolarità e in sicurezza a partire dal prossimo anno scolastico.

 

redazionale

© riproduzione riservata

Tags: