Sirolo, 10 dicembre 2022 – Presso la splendida cornice del Teatro Cortesi di Sirolo, organizzato dai Circoli territoriali Fratelli d’Italia di Numana e Sirolo, venerdì sera 9 dicembre si è svolto l’incontro pubblico sul tema: “Verso la nuova sanità delle Marche: i passi avanti della sanità regionale”.
Relatori d’eccezione i protagonisti della recente riforma del Servizio Sanitario Regionale attuata dalla Giunta guidata dal presidente Francesco Acquaroli: la neo senatrice Elena Leonardi, attualmente segretaria della decima Commissione permanente del Senato Affari sociali e Sanità e già presidente della Commissione regionale della Sanità nell’attuale legislatura, ed i consiglieri regionali Carlo Ciccioli, capogruppo FdI in Regione Marche, e Marco Ausili che hanno contribuito in maniera fondamentale alla riforma stessa.
Per primo ha preso la parola il consigliere regionale Marco Ausili, che ha illustrato alcuni passaggi del percorso politico del governo regionale in ambito sanitario: «il Centrodestra al Governo, dopo tanti anni nella nostra regione, ha evitato che si proseguisse con la logica degli ospedali unici sostenuti dal centrosinistra, garantendo investimenti anche negli stabilimenti minori, ed ha investito risorse regionali per la formazione di futuro personale, introducendo una programmazione basata su analisi scientifiche complessive della situazione sanitaria reale del nostro territorio, come mai era stato fatto prima».
Proseguendo nell’incontro, la senatrice FdI Elena Leonardi ha spiegato in dettaglio i principi operativi della riforma sanitaria, che rappresenta un percorso irto di ostacoli e difficoltà ma che traccia in maniera netta due linee di svolta rispetto al passato: «da una parte l’eliminazione dal 31 dicembre prossimo dell’Asur unica e la creazione di cinque agenzie sanitarie regionali (ARS), per le rispettive provincie marchigiane, che si occuperanno di attuare il necessario potenziamento delle strutture territoriali con il rafforzamento dei servizi sanitari di prossimità ai cittadini; dall’altra, l’ormai non più prorogabile aumento dell’investimento per la formazione di nuovi medici, di base e specialistici, che colmino il gap dato dalla differenza tra quelli in attività e quelli che andranno in quiescenza, aumentando il numero di borse di studio per i primi da 70 a 110 unità, e per i secondi da 5 a 42 unità, per un investimento regionale complessivo di € 6.680.00,00».
Infine, Carlo Ciccioli, ha portato la sua visione di un progetto vissuto sia da politico sia da medico: «la riforma non era più eludibile, soprattutto per ridare una certezza ai cittadini marchigiani di una sanità più vicina alle loro esigenze e per limitare, con il notevole investimento attuato per le borse di studio, la “fuga” dei migliori medici marchigiani verso le altre regioni italiane o addirittura all’estero».
Hanno chiuso l’incontro con i loro saluti istituzionali il sindaco di Sirolo Filippo Moschella e l’assessore del Comune di Numana Rossana Ippoliti, intervenuta in rappresentanza del sindaco Gianluigi Tombolini impossibilitato ad intervenire.
Giuseppe Monaco e Alessandro Scuppa, rispettivamente presidenti dei Circoli FdI di Numana e Sirolo, hanno infine ringraziato i relatori per l’alto profilo dei loro interventi, e tutti i cittadini della Riviera del Conero presenti per la loro fattiva partecipazione e per le domande e gli interessanti spunti posti da alcuni di loro durante il “giro di tavolo” alla fine dell’incontro.
redazionale
© riproduzione riservata