Osimo – Cosa s’intende per dolore cronico? Riconosciuto come una vera e propria patologia in sé, per le conseguenze invalidanti che comporta in chi ne soffre dal punto di vista fisico, psichico e socio-relazionale, il dolore cronico compromette qualsiasi attività quotidiana ed ha un impatto pesante sulla vita dei pazienti, dei familiari, ma anche del sistema sanitario.
Ecco perché da alcuni anni la fondazione Isal organizza la giornata “Cento città contro il dolore”, che quest’anno si terrà sabato 7 ottobre, in ben 140 città italiane tra cui Osimo, in collaborazione con l’Aif onlus (Associazione italiana fibromialgia), per sensibilizzare istituzioni e società civile nei confronti del problema del dolore cronico, per dare voce ai bisogni delle persone colpite da dolore cronico e per raccogliere fondi.
Presso il banchetto informativo allestito in piazza Boccolino, dalle ore 9 alle 20, si potranno ricevere consulenze in ambito medico-specialistico e informazioni sulle opzioni terapeutiche e sulle strutture disponibili per la cura del dolore cronico, e si raccoglieranno fondi per la ricerca scientifica, all’insegna dello slogan “Schiaccia il dolore“, offrendo sacchetti di noci a quanti vorranno contribuire.

Ad animare lo stand ci sarà anche l’associazione “I lupi della selva” che presenterà le sue attività di pet therapy, mentre un volontario dell’Aif sarà presente, a semplice scopo informativo, anche presso la farmacia Romaldini, di via Lionetta.
L’Aif onlus di Ancona tutela i diritti dei malati di fibromi algia, Encefalomielite mialgica benigna e sensibilità chimica multipla, fornendo informazioni, consulenze e assistenza, e supportando, in particolare, il percorso dei pazienti per il riconoscimento dell’invalidità civile. Per info: 320/1651089 oppure info@aif.marche.it
La Fondazione Isal nasce nel 2007, dall’Istituto di formazione e ricerca in scienze algologiche, per promuovere la ricerca nell’ambito della terapia del dolore oltre che la comunicazione sociale sul tema del dolore cronico, una malattia tanto diffusa quanto ignorata.
redazionale