Ancona – Insegnare alle persone affette da Parkinson le strategie per un’alimentazione sicura e consapevole, senza rinunciare alla convivialità e ai piaceri della tavola. È la finalità del progetto ‘A scuola di cucina con il Parkinson’ presentato ieri, sabato 25 novembre, all’Inrca di Ancona (Auditorium Montagnola) in occasione della Giornata Nazionale del Parkinson, con la partecipazione di Sara Accorroni, campionessa mondiale di pasticceria al contest ‘Mdas 2016’ di Parigi e dello chef Walter Borsini, che si sono cimentati in uno show dimostrativo.

Il progetto, nato dalla collaborazione tra Inrca, Istituto Alberghiero A. Nebbia di Loreto e l’associazione Parkinson Marche, include un corso di cucina con quattro incontri a partire da febbraio 2018, rivolto a una ventina di persone anziane affette dal disturbo, e ai loro familiari.
«Dal confronto tra vari specialisti tra cui neurologi, dietiste, nutrizionisti, logopedisti, psicologi, fisioterapisti e geriatri – spiega Giuseppe Pelliccioni, responsabile dell’Unità di neurologia Inrca – è nata l’idea di un laboratorio di prevenzione ad alto impatto sociale volto ad educare i malati di Parkinson e i loro caregiver verso una ‘gestione attiva’ della salute a tavola, per aiutarli ad affrontare le problematiche quotidiane non solo sul versante motorio, ma anche su quello nutrizionale».

Tra gli obiettivi del corso: prevenire la malnutrizione dovuta alla difficoltà di masticazione e deglutizione, che si ripercuotono sulla sicurezza e sui tempi di consumo dei pasti, fattore questo, che può causare disagio; trasmettere consigli per ottimizzare l’efficacia dei farmaci anti Parkinson con una dieta accurata, fino all’utilizzo di erbe aromatiche e spezie come curcuma e cannella, con effetti immunostimolanti e antiossidanti; insegnare, in un’ottica di sicurezza, tecniche culinarie per modificare la consistenza dei cibi, in modo da renderli facilmente ingeribili, senza alterare gusto, aspetto e proprietà nutrizionali.
Per l’Inrca il gruppo di lavoro polispecialistico è composto da Letizia Ferrara, Stefania Ambrosi, Annarita Costantini, Rosaria D’Antuono, Beatrice Gobbi, Paola D’Ascoli Elisabetta Marotti, Giuseppe Pelliccioni, Paolo Orlandoni e Claudia Venturini.
redazionale