Argomenti per categorie

Numana nel cuore: i problemi irrisolti dell’amministrazione Tombolini

Considerazioni di metà mandato del gruppo di opposizione Numana nel cuore

Numana. A due anni e mezzo dalle elezioni il gruppo di opposizione Numana nel cuore ha fatto il punto sul lavoro svolto finora dalla giunta Tombolini, e sta distribuendo depliant in paese che delineano lo stato dell’arte delle questioni della vita numanese, come unione dei comuni, ospedale San Michele, tasse, rifiuti, porto, scuola Elia, lavori pubblici, decoro urbano e tanto altro.

depliant-numana-nel-cuore

«Sul fronte della partecipazione ci aspettavamo di più da questa Amministrazione. – ha spiegato Alessandro Selva, consigliere di opposizione del gruppo Numana nel cuore – Dall’inizio del mandato sono stati convocati solo 16 consigli comunali, hanno bocciato la nostra proposta per consentire la diretta streaming delle sedute del consiglio comunale, e il percorso partecipativo sul piano regolatore si è definitivamente arenato.

Purtroppo, dopo due anni dall’approvazione, ancora non abbiamo le bacheche per poter comunicare coi cittadini, quindi abbiamo deciso di autofinanziarci per realizzare depliant che stiamo distribuendo nelle case dei numanesi. Lo scopo è quello di raggiungere anche chi non segue le nostre attività sui social network».

Duro attacco sull’aumento delle tasse comunali: in due anni l’incremento medio per ogni cittadino, inclusi neonati e nullatenenti, è stato di quasi 300 euro per un rincaro totale di circa 74mila euro.

Alessandro Selva, consigliere di opposizione del gruppo Numana nel cuore

Alessandro Selva, consigliere di opposizione del gruppo Numana nel cuore

Il gruppo è fortemente critico anche sulla gestione dei rifiuti, tanto che più volte Numana nel cuore aveva ribadito il proprio disappunto per la mancanza di miglioramenti nel servizio di raccolta e per l’aumento delle tariffe. Aveva invitato la giunta ad effettuare controlli sugli utenti e sul gestore; aveva chiesto che i dati mensili della raccolta fossero diffusi e monitorati; aveva proposto di istituire una commissione consiliare per migliorare il servizio e per svolgere attività di monitoraggio e verifica.

Richieste tutte disattese.

Negative anche le considerazioni sulle questioni del porto di Numana.

Secondo il gruppo, nonostante i milioni di soldi pubblici spesi, i problemi dell’insabbiamento e della sicurezza dello specchio acqueo restano tuttora irrisolti.

Per quanto riguarda la scuola, secondo il gruppo di opposizione, il comune sta navigando a vista, mentre servirebbe una programmazione seria e lungimirante.

Infatti: “visto che è stato deciso di realizzare il nuovo edificio a Marcelli – si legge nel depliant – e non, come precedentemente previsto, nel polo scolastico delle scuole medie, perché abbiamo sborsato circa 400mila euro per realizzare la palestra del polo scolastico a Sirolo?”

Gianluigi Tombolini, sindaco di Numana

Gianluigi Tombolini, sindaco di Numana

Sul fronte lavori pubblici e decoro urbano viene denunciata la scarsa attenzione del Comune per la riqualificazione del lungomare, e per la pavimentazione della piazza che sta cominciando a mostrare i primi segni di deterioramento a causa del traffico eccessivo, e per la quale urge intervenire.

Quindi la questione dell’ospedale San Michele, che secondo il gruppo Numana nel cuore dovrebbe diventare una Casa della salute, dove concentrare le attività di carattere sanitario e socio-assistenziale, anche private, presenti sul territorio, come unico modo per assicurare l’operatività del presidio nel futuro e migliorare i servizi alla cittadinanza.

“Questo progetto – si legge – è realizzabile solo attraverso un impegno sinergico e concreto, anche in termini economici, da parte di entrambe le amministrazioni comunali di Numana e Sirolo: l’unione dei comuni renderebbe tutto molto più facile”.

Infine, vengono elencate tutte le attività del gruppo all’interno del consiglio comunale con una lista di mozioni, interrogazioni e interpellanze presentate dal consigliere Alessandro Selva negli ultimi due anni e mezzo.

Tags: