Ancona – Domenica 8 gennaio, nell’indifferenza totale dei cittadini tagliati fuori dalla possibilità di votare, si sono svolte le elezioni per il rinnovo dei Consigli provinciali di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro Urbino. A votare, a decidere cioè i nuovi consiglieri provinciali, sono stati i sindaci e i consiglieri di quei Comuni che ricadevano nella giurisdizione territoriale della provincia interessata.
Alla faccia del “politicamente corretto”. Un po’ come se a eleggere i deputati alla Camera concorressero solo i Governatori delle regioni e i loro assessori. I cittadini? Niet! No! Non buono! E questo la dice lunga su come siamo messi in questa Repubblica dove da diversi anni è stata interdetta al popolo la possibilità di esprimersi e di scegliersi liberamente i propri rappresentanti politici.
In questo clima – ma come poteva essere diversamente? – Il Pd e il centrosinistra l’hanno fatta da padroni. Chissà quanto saranno fieri del risultato i presidenti delle province che si ritrovano a guidare consigli che non rappresentano minimamente il volere dei cittadini.
Ad Ancona ha votato il 54,3% dei sindaci e consiglieri comunali aventi diritto. L’Unione democratica ha conquistato 7 seggi, 4 seggi sono andati alla lista ‘Ancona Provincia civica’ e uno alla ‘Provincia per i Comuni’.
A Pesaro Urbino, una sola lista in lizza: ‘La Provincia dei sindaci’, per 12 seggi da assegnare su 12 candidati (della serie: ti piace vincere facile! ndr). Si è presentato alle urne il 38,6% degli aventi diritto (pari al 49,8% del voto ponderato).
Vittoria con un solo seggio di scarto del centrosinistra anche ad Ascoli Piceno, dove alla guida dell’ente c’è Paolo D’Erasmo. La lista ‘Cambiamento e innovazione per il rilancio del Piceno’ ha ottenuto 5 seggi, 4 sono andati alla lista del centrodestra ‘L’Altra Provincia-Ascoli Piceno’ e 1 alla lista ‘Amministratori del Piceno per la Costituzione’.
Qui, la nota di spicco è data dall’altissima affluenza al voto: l’86,57%, un vero record nazionale.
Ecco, nel dettaglio, i nomi degli eletti
Provincia Ancona
Per la lista “La Provincia per i Comuni”
– Lorenzo Rabini
Per la lista “Ancona Provincia Civica”
– Italo D’Angelo
– Thomas Cillo
– Monica Bordoni
– Andrea Gasparini
Per la lista “Unione Democratica”
– Francesco Perticaroli
– Diego Urbisaglia
– Federica Fiordelmondo
– Filippo Invernizzi
– Arduino Tassi
– Matteo Vichi
– Ugo Pesciarelli
Provincia Pesaro Urbino
Una sola lista: La Provincia dei sindaci, formata da 12 candidati. Ovviamente tutti eletti:
– Giuseppe Paolini
– Alberto Alessandri
– Domenico Pascuzzi
– Andrea Pierotti
– Davide Dellonti
– Palmiro Ucchielli
– Francesca Paolucci
– Omar Lavanna
– Nicola Barbieri
– Massimiliano Sirotti
– Enrico Nicolelli
– Lamberto Merendoni
Provincia Ascoli Piceno
Per la lista “Cambiamento e Innovazione per il rilancio del Piceno”:
– Valentina Bellini
– Antonio Capriotti
– Pacifico Malavolta
– Alberto Antognozzi
– Daniele Tonelli
Per la lista “Amministratori del Piceno per la Costituzione”:
– Roberto De Angelis
Per la lista “L’Altra Provincia – Ascoli Piceno”
– Gianni Massimo Balloni
– Piera Seghetti
– Andrea Maria Antonini
– Giovanni Chiarini