CRISTO O BARABBA?
13 novembre 2018 – Ci siamo, oggi scade il termine dato dall’Ue all’Italia per la risposta ai rilievi mossi sulla Manovra di bilancio 2019. La lettera di risposta parte oggi, Il 21 novembre si avrà la controrisposta con i giudizi Ue sui diversi bilanci.
La domanda è d’obbligo: ma cosa rischia l’Italia se la Manovra risulterà non modificata e l’Ue tirerà fuori il cartellino rosso? Bruxelles dovrà stilare un nuovo rapporto sul debito, dovrà inviare una raccomandazione al Consiglio Ue per chiedere l’apertura della procedura per debito eccessivo. C’è tempo 6 mesi per rispondere al nuovo invito e per le eventuali correzioni.
Nel frattempo, arrivano le elezioni europee.
Di Maio è d’accordo con il ministro Tria: “L’unico modo per rispettare i parametri Ue è fare una manovra suicida, che però porta alla recessione”. Per l’ufficio parlamentare di Bilancio: “il deficit nel 2019 sarebbe del 2,6% del Pil”. Per il presidente di Confindustria Boccia: “La stima del governo sulla crescita è troppo ambiziosa”. Per l’Istat: “Per realizzare l’obiettivo di crescita del Pil al 1,2% nel 2018, sarebbe necessaria una variazione congiunturale del Pil del +0,4% nel 4° trimestre 2018”. La Corte dei Conti: “per famiglie, imprese e competitività è prioritario ridurre la pressione fiscale e contributiva”.
Detto in termini da bar, ognuno pensa alla salvaguardia del proprio orticello, dice la sua, avverte sui pericoli, suggerisce cosa fare ma non dice come attuarlo. Così son bravi tutti: che la coperta fosse corta, lo sappiamo da un pezzo. Si vuol stare al caldo ma si sa che se copri bene i piedi la testa resta al freddo. E non dirmi che hai la testa al freddo, dimmi come fare per riscaldarla senza scoprire i piedi. Diversamente, arrangiati. Come hanno sempre fatto i nostri vecchi.
Questo è quanto, e questa è la democrazia. Se dai retta al mondo, non vai da nessuna parte. C’è un fatto. Chi vuoi aiutare, la tua gente o le banche? I lavoratori o Confindustria? Cristo o Barabba? Dilemma biblico… Sai che c’è? Aiuto la mia gente, i miei lavoratori, e al diavolo le banche e Confindustria. Aiuto chi non ce la fa più e non ha i mezzi. Sarebbe rivoluzionario, no?