Sanremo, 9/10 febbraio 2023 – Notte dopo notte eccoci arrivati alla terza serata del 73° Festival della canzone italiana di Sanremo. Terza serata che presenta, una in fila all’altra, il riascolto delle 28 canzoni in gara: 14 ascoltate martedì 7, 14 ascoltate mercoledì 8 febbraio, votate dalla sola giuria della Sala stampa. Questa sera, invece, i 28 brani verranno giudicati da una giuria demoscopica (50%) e dal televoto degli ascoltatori (50%). Giuria demoscopica formata da 300 persone selezionate da un istituto di sondaggi che le ha scelte fra abituali fruitori di musica.
Terza serata, questa, dove lascio spazio a note di colore sparse qua e là dal momento che le 28 ugole in gara (foto, All Music Italia) le ho già sviscerate nei due giorni precedenti. Una prima nota la dedico a Rosa Chemical con Made in Italy, un brano pieno di citazioni e un mood che si sentirà parecchio in radio. D’impatto l’esibizione di Gianluca Grignani con Quando ti manca il fiato, interrotta a metà per un difetto nell’audio e ripresa dall’inizio senza nessun calcio ai fiori: «A cinquant’anni ho imparato come si fa – ha detto – a vent’anni non ne sarei stato capace».
Battesimo dell’Ariston per la co-conduttrice di serata Paola Egonu, l’immensa campionessa 24enne di pallavolo che ha introdotto il suo primo cantante con gran disinvoltura. Tenerone Lazza che dopo aver cantato Cenere va in platea e regala il mazzo di fiori ricevuto da Amadeus alla mamma Francesca. Dei primi ospiti di serata, i Måneskin, cito solo il nome, non è roba per me. Più alla mia portata Fatti mandare dalla mamma (a prendere il latte), cantata da Morandi e Sangiovanni: una cosetta scritta sessant’anni fa e conosciuta oggi da bambini e adulti.
Canzoni e cantanti sfilano sul palco uno dopo l’altro per provare a raccogliere più preferenze possibili. Alle 00.25 del 10 febbraio va in scena l’esibizione dei Cugini di campagna con Lettera 22 (diciannovesimi in scaletta). Segue il collegamento in esterna con Fiorello che si presenta con un orologio da muro in mano a sottolineare l’ora tarda. All’una e trentacinque tocca a Will con Stupido chiudere le esibizioni, con Amadeus che dà lo stop al televoto.
Al comico Alessandro Siani il compito di riempire il tempo in attesa della classifica generale della terza serata. Classifica che arriva alle 02.03.
Classifica generale dopo la terza serata
1° Marco Mengoni con Due vite; 2° Ultimo con Alba; 3° Mr. Rain con Super eroi; 4° Lazza con Cenere; 5° Tananai con Tango; 6° Madame con Il bene nel male; 7° Rosa Chemical con Made in Italy; 8° Colapesce Dimartino con Splash; 9° Elodie con Due; 10° Giorgia con Parole dette male; 11° Coma_Cose con L’addio; 12° Gianluca Grignani con Quando ti manca il fiato; 13° Modà con Lasciami; 14° Paola & Chiara con Furore; 15° LDA con Se poi domani; 16° Ariete con Mare di guai; 17° Articolo 31 con Un bel viaggio; 18° Mara Sattei con Duemila minuti; 19° Leo Gassmann con Tre cuori; 20° Colla Zio con Non mi va; 21° Levante con Vivo; 22° Cugini di Campagna con Lettera 22; 23° gIanmaria con Mostro; 24° Olly con Polvere; 25° Anna Oxa con Sali; 26° Will con Stupido; 27° Shari con Egoista; 28° Sethu con Cause perse.
© riproduzione riservata