Sirolo – Dal 23 al 26 Agosto in Piazza Vittorio Veneto si terrà la quinta edizione della “Tribute Band International Festival – Premio città di Sirolo“, evento gratuito che si ripropone sulle ali del successo riscosso negli anni precedenti.

Ad aprire la kermesse musicale il 23 agosto, alle ore 21.30, il concerto dei Floyd Animals, nota cover band romana dei Pink Floyd, reduce dai successi nei maggiori teatri italiani ed esteri.
Il gruppo, composto da Andrea Codispoti (voce, chitarre elettriche ed acustiche), Aldo Recalchi (voce, basso elettrico e chitarra acustica), Mauro Miccoli (chitarre elettriche ed acustiche), Daniele Sorrenti (tastiere, synth e programmino), Francesco Lanza (batteria), Elena Cherubini (voce), Federico Fanelli (video maker), ripercorrerà tutta la storia musicale dei mitici Pink Floyd.

Il 24 agosto, alle ore 21.30, sarà la volta dei Palasport, cover band ufficiale dei Pooh, nata nel 1996, che proporranno cinquanta anni di musica del gruppo più amato e longevo d’Italia.
I Palasport, che hanno all’attivo migliaia di concerti e numerose apparizioni televisive, hanno avuto l’onore di suonare e cantare con i Pooh in diverse tappe dei loro tour e ciò a testimonianza del livello altissimo delle loro performance.

Il 25 agosto, ore 21.30, si terrà il concerto dei Goldrush, una delle più note cover band dei Cold Play in Europa. Il gruppo viene considerato un punto di riferimento assoluto per i fan dei Cold Play. I Goldrush hanno tenuto numerosi concerti in Italia ed in Europa (Francia, Germania, Belgio, Polonia, Slovacchia, Romania, Austria, Svizzera, Olanda).

A concludere il festival il concerto di Alberto Napolitano (“Napo”) e la sua band, che dal 2000 alterna la propria attività di cantautore con un tour denominato “Napo canta De André'”. Napo è considerato la più autorevole voce legata a De André, tanto che Enrico Ruggeri lo ha voluto per duettare con lui la canzone “Teneri amori” proprio per la somiglianza della voce con il grande “Faber”. Saranno due ore di canzoni di Fabrizio De André, dai brani più popolari a vere e proprie perle rilette in chiave semiacustica.
redazionale