Ripatransone (AP), 5 febbraio 2021 – Vincenzo Travaglini (15 maggio 1945) risiede a Ripatransone, un Comune in provincia di Ascoli Piceno che conta poco più di 4.100 anime.
Ripatransone, (494 metri sul livello del mare) è detta anche Belvedere del Piceno per il panorama che offre. Dista circa 12 chilometri dal mare ed è uno dei Comuni più antichi della provincia ascolana. È attiva nel turismo e nell’agricoltura ed ha mobilifici. Fra le sue eccellenze, la produzione di olio e vino.

In questo scenario vive Vincenzo Travaglini che si presenta così: «Sono musicista da una vita, ho iniziato nel 1964 con svariati gruppi musicali. Suono la chitarra, le tastiere e canto. Dagli anni ’80 fino a prima del Covid, come solista di piano bar».
Uno dei suoi obiettivi principali è stato sempre quello di trasmettere la sua passione per la musica ai ragazzi. Ha insegnato, come maestro aggiunto e volontario, ai bambini della scuola elementare.
Negli anni ha creato cori come I Colori del Cielo, spettacoli canori come Il Cantaragazzi, coinvolgendo migliaia di giovani e giovanissimi ai quali ha saputo trasmettere questo suo amore per la musica.

«Da una decina di anni mi sono dedicato alla creazione di video – racconta Travaglini rivelando il lato tecnologico della sua creatività – circa 120 quelli caricati sul mio canale Youtube, in cui continuo a riversare la mia passione per la musica cantando le canzoni più belle, ma anche l’attaccamento alla mia citta e al mio territorio, celebrando personaggi famosi, pubblicando tradizioni, poesie e canzoni dialettali, o i fantastici itinerari marchigiani da far conoscere a tutti».
Ed è proprio attraverso i suoi video che promuovono i territori marchigiani che Corriere del Conero lo ha scoperto. Tanto che in redazione è nata l’idea di una nuova rubrica: Personaggi Marchigiani che inauguriamo proprio con Vincenzo Travaglini. L’ultimo suo video, Le Marche parte seconda, racconta di Fermo e del suo territorio. Lo pubblichiamo di seguito, ed è visibile anche nello spazio video su tutte le pagine del giornale: www.corrieredelconero.it.
© riproduzione riservata