Civitanova, 4 ottobre 2018 – Fusione con la Bcc pesarese di Suasa; aperture in nuovi territori; ingresso nella holding nazionale guidata da Cassa Centrale Banca; nuovo nome e logo. Quello che attende la BCC di Civitanova e Montecosaro è un autunno davvero entusiasmante.
«Ci apprestiamo a diventare una Banca regionale di sistema – dice il direttore generale Marco Moreschi – una sfida epocale per questa Banca che affrontiamo davvero pronti e con grandissime motivazioni».

Il nuovo nome, logo e veste grafica verranno ufficialmente presentati nel corso dell’Assemblea straordinaria dei Soci dell’11 novembre. «Un passaggio necessario ed utile – continua il Dg riferendosi al cambio di nome e logo – perché con le aperture a Castelfidardo, Osimo e Loreto e con l’attività che avvieremo nel pesarese usciremo dai confini territoriali storici e acquisiremo a tutti gli effetti quella dimensione regionale che è giusto che si rispecchi anche nella ragione sociale».
Da gennaio, inoltre, entrerà in vigore il nuovo assetto con l’aggregazione di Bcc di Suasa (Istituto di credito cooperativo con sede a San Michele al Fiume, provincia di Pesaro Urbino). Anche questa storica aggregazione sarà oggetto dell’Assemblea di novembre.
Per la Banca significherà arrivare ad avere 24 filiali (dalle attuali 16) distribuite in 4 provincie; i dipendenti arriveranno ad essere 160, mentre i Soci dai 5 mila attuali a circa 10 mila. Anche i dati aggregati economici e patrimoniali vedranno mostrare i muscoli nel perimetro Marche la nuova Banca che si costituirà, con circa 2 miliardi di euro di montante per oltre un miliardo di euro di mezzi amministrati.
Infine, sempre da gennaio, l’attuale Bcc di Civitanova entrerà a far parte, così come previsto dalla riforma del Credito Cooperativo, di un grande Gruppo Nazionale che farà capo alla trentina Cassa Centrale Banca.

Intanto, nei giorni scorsi si è chiuso il ciclo di inaugurazioni – che ha segnato lo storico sbarco nell’anconetano per la Bcc di Civitanova – delle tre nuove filiali: la sede distaccata di Castelfidardo in Via Perosi, lo sportello di Osimo in Via Vittorio Bachelet 13 a Campocavallo e quello di Loreto in Via Donato Bramante 41; partite subito molto bene con circa 500 nuovi conti correnti attivati e con circa 20 milioni di euro di masse gestite.
Tutti del territorio, così come tradizione della Bcc civitanovese, i collaboratori delle tre nuove Filiali: per Castelfidardo Maurizio Foglia titolare di filiale, Mauro Conocchioli, Michele Colombati, Rossana Ginevri ed Elisa Fiordomo; per Loreto Stefano Santoro titolare della filiale, Luca Ballini, Angela Galassi e Marco Cannuccia; per Osimo Alberto Leonardi titolare della filiale, Alessandro Mengarelli e Loris Giuliodori.
I risultati patrimoniali al 30 giugno della Banca, registrano un rapporto tra impieghi e raccolta pari al 70%. Quelli economici vedono l’utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte pari a 3,4 milioni di euro, mentre l’utile netto si attesta a 2,8 milioni di euro.
redazionale