Osimo – Il sindaco ringrazia Nino Frassica per la disponibilità inizialmente concessa, ma il contratto sottoscritto alcune settimane fa prevedeva chiaramente una clausola rescissoria nel caso di sopraggiunti impegni televisivi. E così è stato. In sostituzione di Nino Frassica, sul palco per il consueto concerto del 18 settembre, ci saranno Lillo & Greg accompagnati da una band musicale d’eccellenza.

Tanta musica ma anche tante risate con una delle accoppiate più celebri del panorama radiotelevisivo italiano, dunque, dopo la memorabile esibizione di Paolo Belli nel 2015 e quella altrettanto apprezzata di Max Giusti lo scorso anno, con il maltempo che fino all’ultimo minuto ha messo in discussione l’esito della serata.
La grande partecipazione di pubblico alle feste patronali osimane degli ultimi anni testimonia un’ottima vitalità della manifestazione. «Sin dall’insediamento dell’attuale amministrazione – dichiara il sindaco Pugnaloni – ogni anno abbiamo registrato circa 10 mila spettatori che si sono riversati nel nostro centro storico, ecco perché non ritengo appropriato parlare di ‘festa in sordina’».
Importanti novità sul fronte delle bancarelle: non sono solo 40 come trapelato in un primo momento, ad esse si aggiungeranno altri 15 ambulanti (grazie alla società Teor), che promuoveranno opere dell’ingegno e dell’artigianato artistico. Saranno posizionate lungo Via Lionetta e davanti al palazzo municipale.
Dunque, a partire da Piazza Dante fino a scendere lungo il Corso Mazzini (dove troveremo le associazioni di volontariato), da Piazza Boccolino camminando per Via Lionetta, fino ad arrivare ai giardini di Piazza Nuova, i visitatori troveranno lungo il tragitto un discreto numero di bancarelle, con prodotti ricercati e di qualità.
Da non dimenticare, inoltre, il festival dei sapori con Street Food che offriranno prodotti culinari tipici di tutti i paesi del mondo.
A corollario di tutto ciò si ricordano i festeggiamenti per i 10 anni di Agoradio, sabato 16 settembre in Piazza Boccolino, con tanti ospiti d’eccezione: il violinista Marco Santini, gli Operapop, le Anime Nere, Gli Amici dello Zio Pecos e i Gomma Gommas.
Il 17 settembre l’appuntamento è con la scuola di ballo Gia. Man. Dance e i loro ballerini (gli organizzatori del festival caraibico del mese di agosto in Piazza Boccolino, ndr.); a seguire, nella stessa serata, si alterneranno gli storici DJs di Osimo.
La Nuova Coppa Pianisti (VII edizione) prenderà il via giovedì 31 agosto per concludersi il 4 settembre, con ben 111 iscritti.
Per la prima volta, dal 5 al 10 settembre, Osimo ospiterà la 70esima edizione della Coppa Mondiale di Fisarmonica, evento che ogni anno si tiene in un paese diverso del mondo, quest’anno assegnato all’ Italia.
redazionale