Osimo, 23 agosto 2019 – Sabato 24 agosto per il quinto anno si accenderanno i riflettori sulla rievocazione storica “Osimo Rivivi Settecento”. Dopo l’anteprima e il Palio di venerdì 23, la città dei Senza Testa tornerà per un giorno ai fasti del XVIII secolo: il periodo in cui la nobiltà osimana, da sempre crogiolo di gloriosi condottieri e colti mecenati, raggiunse l’apice della propria forza e ricchezza.
In quegli anni lo skyline cittadino si modificò sotto l’impulso artistico e architettonico della classe dirigente locale, assumendo gran parte dell’aspetto che tutt’ora conserva. Per questo, a Osimo non servono fondali dipinti per rievocare il Settecento: ogni palazzo, chiesa o piazza parlano di quel tempo, dei suoi uomini, della società e della cultura di allora.
Come da tradizione la festa si aprirà con il corteo storico (ore 18.15): nobili, ecclesiastici e magistratura, circondati da popolani festanti, percorreranno la Via Maestra, da Piazza Leopardi al Duomo, per rievocare la cerimonia di consegna dello stendardo dedicato a Santa Tecla.
Attorno al corteggio, che ripropone un vero corteo svoltosi a Osimo nel 1723, si muoveranno circa 100 figuranti compresi quelli impegnati nel mercato storico, tra cui le vivaci popolane di “Rivivi ‘700”, che indosseranno gonne e corsetti cuciti con impegno e maestria dalle volontarie della rievocazione.
La festosa accoglienza dei figuranti inviterà il pubblico agli spettacoli del dopocena: il concerto barocco nel cortile di Palazzo Gallo-Carradori, la gara tra sbandieratori al Duomo, le acrobazie dei circensi, il battesimo e il matrimonio settecenteschi.
Per tutta la serata si potrà godere di esposizioni di prodotti agricoli e artigianali, visite guidate a Palazzo Gallo, canti popolari, sketch a cura dei figuranti, letture per bambini e, soprattutto, delle buone pietanze della tradizione marchigiana cucinate e servite nella “Locanda del Cicisbeo”, presso il Chiostro dei Frati Minori (con possibilità di mangiare anche al coperto).PROGRAMMAVENERDI’ 23 AGOSTO
Ore 18.00 Quadri dal Settecento osimano
Intervengono Arch. Manuela F. Panini (L’architettura settecentesca nei palazzi del centro storico) e dott.ssa Marta Lilliù (le suppliche nell’archivio storico) – Giardino dell’Episcopio
Ore 19.00 Apertura locanda settecentesca – Chiostro S. Giuseppe da Copertino (possibilità di mangiare al coperto)
Ore 19.15 “Pigiar nuovi tasti” – Marco Severini pianoforte Tremend Quintet archi – Giardino dell’Episcopio (ingresso ad offerta)
Ore 21.30 Corteo storico di rappresentanza – da piazza Boccolino a piazza Duomo
Ore 22.00 Palio della bandiera – Corsa tra gli antichi terzieri (Episcopio, Piana del Mercato, San Gregorio, Borgo Cavaticcio) – partenza da piazza Duomo
SABATO 24 AGOSTO
Ore 18.00 Apertura mercato storico e agricolo – Piazza del Comune
Dalle ore 18.00 alle 22.30 Apertura straordinaria di palazzo Gallo – Piazza Dante
Ore 18.15 Corteo storico – Rievocazione della consegna della fiamma in onore di S. Tecla
Da piazza Leopardi a piazza Duomo
Ore 19.00 Apertura locanda settecentesca – Chiostro convento S. Giuseppe da Copertino (possibilità di mangiare al coperto)
Ore 20.45 e 21.45 Il castigo del bestemmiatore. L’editto del Vescovo Spada – Piazza del Comune
Ore 21.15 “Natura amore e spiritualità” – Riccardo Lorenzetti clavicembalo, Silvia Badaloni violino, Valerio Febbroni flauto, Rosa Sorice soprano – Cortile di palazzo Gallo Carradori – Piazza Dante (posti limitati)
Ore 21.20 Il Battesimo di Giulia Gallo – Battistero
Ore 21.30 Il barone rampante – Lettura e laboratorio per bambini da 4 anni +
Libreria Il Mercante di storie – via S. Francesco 38
Ore 21.30 Suoni e canzoni popolari senza tempo a cura di Silvano Staffolani e Lorenzo Cantori “Duo acefalo” – Piazza Boccolino e vie del centro
Ore 22.00 Processo ad un ubriacone – Piazza del Comune
Ore 22.15 Corteo storico di rappresentanza – Da piazza Boccolino a piazza Duomo
Ore 22.30 Ballo dell’insegna: gara tra sbandieratori – Piazza Duomo
Ore 22.50 Nobile unione tra Costanza Dionisi e Matteo Monti. Scene di un matrimonio del 1765
Chiesa SS. Trinità (Sacramento)
Ore 23.15 Tra fuoco ed acrobazie: arrivederci Settecento a cura di Circoplà – Piazza del Comune
redazionale