Osimo, 11 settembre 2021 – Venerdì 17 settembre in piazza del Comune si terrà la tradizionale cerimonia annuale delle Civiche Benemerenze in occasione delle Feste patronali. Una serata nella quale la città di Osimo vuole omaggiare i suoi figli migliori che si sono resi protagonisti in ambito lavorativo, culturale, sociale, sportivo, ma anche ricordare chi non c’è più, onorare ricorrenze speciali e dedicare cittadinanze onorarie a chi è stato legato ad Osimo. Ecco l’elenco di tutti i premiati.
Tre le civiche benemerenze, legate da un unico filo conduttore, l’impegno in cultura, beneficienza e sport, emblema dei grandi temi che hanno reso famosa l’Italia all’estero specialmente in questi ultimi mesi: Olga Em medico ginecologo da 15 anni in Medici Senza Frontiere; Panathlon Club di Osimo, che compie 30 anni e rappresenta l’ente più nobile che promuove la sana pratica sportiva come mezzo di socializzazione e integrazione; Donato Gabriele Turicchi (noto agli osimani noto come Franco): tenore nato a Osimo 81 anni fa, diplomato al Conservatorio Verdi di Torino, dove ora vive.
Cittadinanze onorarie a Francesco Mercurio, dottore di origine napoletana presidente del Comitato delle persone sordocieche della Lega del Filo d’Oro, e all’offagnese Gianmarco Tamberi campione olimpico di salto in alto che ha iniziato da ragazzino la sua attività sportiva nell’Atletica Osimo all’impianto della Vescovara.
Verranno poi ricordati con attestati gli osimani conosciuti e stimati che sono scomparsi nell’ultimo anno come Giancarlo Bartolini musicista e co-titolare con i figli del bar Joy’s Caffee; Moreno Frontalini noto a tutta Osimo come Perpé dal nome dello storico forno di famiglia; Raniero Gaggiotti stimato magistrato che fu Pretore di Osimo; Marino Marini, mitico professore di italiano del Liceo Classico Campana di cui ricorrono i 26 anni dalla morte.
Premio “Una vita per il lavoro” al commercialista Andrea Ramazzotti il cui studio a San Biagio compie 30 anni di attività; Alfio Paoletti la cui azienda di infissi compie 40 anni; Enrico Secondi delle ditte Eurotecnica di cui è socio dal 1988 ed Ekoteck fondata nel 2009 dopo l’acquisizione di una azienda fabrianese; Remo Carnevalini della Recaplast ed Enzo Formiconi barbiere ad Osimo dal 1977.
Nella sezione “Osimani nel Mondo” saranno premiati Fabio Trabocchi chef con proprio ristorante a Washington e Margherita Giuliodori medico che lavora in Danimarca.
Riconoscimento per il volontariato alla Mensa del Povero di Via Soglia presieduta da Alberto Copparini; all’associazione Buon Umore di Anna Maria Copparini con sede in Piazza del Carmine e a Silvano Bagnarelli custode volontario della pista ciclopedonale Girardengo a Campocavallo.
Menzioni speciali a Sandro Mosca, vignettista e umorista, e a Laura Gioacchini che con la sua azienda agricola ripropone vegetali antichi o provenienti da altri paesi che le sono valsi il riconoscimento “Oscar green 2017” di Coldiretti Giovani.
Per meriti sportivi verrà consegnato un premio ad Angelica Ghergo, astro nascente dell’atletica italiana (400hs) e fresca di medaglia di bronzo ai recenti Mondiali Juniores nella staffetta 4×400.
Quattro le ricorrenze speciali: 40 anni di Teatro Aperto nato da una idea del compianto don Aldo Compagnucci; 40 anni della ditta SH Sistemi; 25 anni del settimanale La Meridiana di Valeria Dentamaro; 60 anni dalla prima apparizione di Osimo in tv, quando con Maurizio Morichi, Carlo Carletti, Benedetto Carbonari, Giuliano e Lamberto Campanelli fu protagonista nella popolare trasmissione Rai “Campanile Sera” condotta da Mike Buongiorno, che faceva sfidare delegazioni di piccole città, con una Piazza Boccolino collegata in diretta con gli studi di Milano.
Infine, encomi speciali per l’attività in ambito si sicurezza e ordine pubblico al Comando dei Carabinieri di Osimo, in particolare al Maresciallo Ordinario Emiliano Gatta per aver soccorso fuori servizio in territorio osimano un ciclista infartuato; alla Tenenza della Guardia di Finanza di Osimo per la meritoria e preziosa attività svolta in ambito economico finanziario; alla Polizia Locale di Osimo che a maggio, grazie agli agenti Nicola Ricci e Diego Frontini e al Sostituto Commissario Tiziana Corsi, ha bloccato a Montecassiano due ladri minorenni dopo un inseguimento di 20 km; al Comando dei Vigili del Fuoco di Osimo e al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Osimo per essere intervenuti a Campocavallo per un incendio fermato tempestivamente, mettendo in salvo alcuni cittadini che abitando in edifici della zona potevano essere potenzialmente a rischio.
redazionale
© riproduzione riservata