Osimo – Alberto Matano, uno dei volti più popolari del Tg1, sarà ospite questa sera, giovedì 28 settembre, del Festival sul giornalismo d’inchiesta delle Marche. Alle 21, presso l’Hotel La Fonte in Via Fonte Magna 33, Matano racconterà l’esperienza di “Sono innocente”, il docufiction da lui condotto su Rai 3: dieci puntate in prima serata per parlare in modo serio e documentato della “giustizia malata”.
Il Docufiction è una forma di giornalismo a pieno titolo: ricostruisce fedelmente un fatto storico o di cronaca, anche attraverso l’utilizzo e il montaggio di materiale originale.

Nell’arco della serata Alberto Matano verrà insignito del premio: “Giornalisti in prima linea 2017”, un riconoscimento che gli organizzatori del festival osimano (Ju-ter Club Osimo e + 76 Circolo culturale), gli hanno attribuito proprio per la felice conduzione di “Sono innocente”. A premiare il conduttore sarà Gianni Rossetti, direttore artistico del Festival che ha commentato: «Nello specifico, il riconoscimento è stato assegnato per avere dato voce, con umanità e sensibilità, a chi non ha trovato ascolto».
Sul palco, a fare da “spalla” a Matano, il giornalista Gianluca De Martino, esperto di data journalism. Presentano, Francesca Piatanesi (TgR) e Franco Elisei.
ALBERTO MATANO
Giornalista e conduttore televisivo. Dopo la laurea in giurisprudenza frequenta la Scuola di giornalismo di Perugia. Collabora con Avvenire, con l’agenzia televisiva Rete News a Montecitorio, con l’Agenzia Ansa nella redazione di Bloomberg Tv.
Assunto dalla Rai entra nella redazione del Giornale Radio, poi passa al Tg1 e diventa conduttore dell’edizione del Tg di mezzasera. Conduce Unomattina estate e successivamente il Tg1 delle 13.30 poi l’edizione delle 20.
Conduce Speciale TG1 in diretta. Quest’anno ha condotto con grande successo, in prima serata su Rai 3, “Sono innocente”, docufiction che racconta le storie di persone arrestate ingiustamente.
GIANLUCA DE MARTINO
Giornalista freelance, scrive per web, carta e tv. Ha trascorso dieci anni in quotidiani e emittenti televisive in Campania, dove si è occupato di politica, cronaca di vari colori, soprattutto nera, e inchieste.
Poi ha scoperto il data journalism e non l’ha più mollato. Ha scritto anche per la televisione: nel 2012 tra gli autori di “Num3r1”, in onda su Rai due e primo esperimento di data journalism in tv. Poi un’esperienza con La7 e altri due documentari autoprodotti. Con i dati gli piace raccontare soprattutto politica e calcio, due mondi dominati dalle opinioni.
redazionale