Numana, 25 giugno 2019 – Ufficializzato oggi, 25 giugno ore 18, durante la conferenza stampa indetta dal sindaco di Numana Gianluigi Tombolini, il cartellone degli eventi per la stagione estiva numanese 2019. Una programmazione che ha come scopo quello di coordinare tutte le energie e le risorse in campo, per la miglior riuscita delle iniziative che puntano non solo all’intrattenimento ma anche al potenziamento dell’ interesse culturale e turistico del paese.

Anche quest’anno è stato confermato il servizio di trasporto pubblico gratuito, funzionante già dal 15 giugno in formula ridotta, che partirà a pieno regime da venerdì 28 giugno per i mesi di luglio e agosto. Le novità riguardano l’uso dei mezzi più grandi operativi solo nelle ore di punta, mentre nelle fasce orarie restanti entrano in servizio i bus da 20-30 passeggeri, e il raddoppio del numero dei bus navetta la sera, per poter partecipare agli spettacoli organizzati nelle varie piazze. Per rendere il servizio efficiente anche quest’anno il turista dal proprio smartphone potrà visionare sul portale Turismo.Numana.it, nell’apposita sezione dedicata al bus navetta gratuito, la propria posizione e vedere le fermate a lui più vicine.

L’obiettivo del servizio gratuito sia per il turista che per il cittadino, completamente finanziato dalla tassa di soggiorno, è quello di permettere di vivere appieno la realtà del paese e del Parco del Conero senza stress, agevolando la viabilità e riducendo l’inquinamento. Sempre attivo il “servizio sms”, utile sia per il turista sia per il cittadino: iscrivendosi attraverso il portale web di turismonumana.it e scegliendo la modalità “turista” o “cittadino” è possibile ricevere rispettivamente informazioni turistiche se u scadenze e imposte.
Presenti anche quest’anno, nei punti strategici del Paese, totem informativi interattivi completamente rinnovati, dove poter reperire tutte le informazioni utili su eventi e servizi.
In merito agli spettacoli serali estivi, si conferma l’organizzazione di un evento a sera per un totale di circa 95 serate tutte completamente gratuite, finanziate dagli sponsor.
Si è scelto di proporre eventi di tipologie diverse per accontentare bambini e adulti. Confermate alcune rassegne degli anni precedenti: “un libro che passione” tutti i lunedì a Piazza Nuova; Smile Numana con la presenza di comici reduci dalle più note trasmissioni televisive e radiofoniche (Max Pisu, Baz, Leonardo Manera, Leonardo Fiaschi e Valeria Graci); “ti racconto una storia sul mare” tutte le domeniche di luglio e agosto in Piazza Miramare a Marcelli, con drammatizzazioni o musical dedicati a grandi e piccini.
Riproposto anche l’immancabile Gran Galà della danza per festeggiare i vent’anni della Bandiera blu, mentre per il 14 agosto tornano il concerto all’alba, con il maestro Marco Santini che si esibirà con l’orchestra d’archi, e la festa della Madonna Assunta con la suggestiva e tradizionale statua della madonna che emerge dall’acqua.
Appuntamento da non perdere, la terza edizione della notte dei desideri il 26 luglio in Piazza Miramare, con family show, spettacolo ludico-ricreativo itinerante con dj set, balli di gruppo, mascotte itineranti (Minnie, Topolino, Super Mario).
Novità della stagione, Paolo Crepet, psichiatra, scrittore e sociologo, e i musicisti della Marching Band che marceranno per le vie di Numana e di Marcelli.
Serata di apertura della stagione turistica venerdì 28 giugno con il Circus Numana, una parata per le vie di giocolieri, sputafuoco, equilibristi e clown. Confermati gli appuntamenti del martedì e giovedì sera con i mercatini di Marcelli, quello della Confartigianato, il mercatino dell’artigianato artistico denominato Riviera artigiana tutte le sere sia a Marcelli sia a Numana, e anche la collaborazione con Campagna amica tutti i lunedì e i venerdì.
E per finire, in collaborazione con l’associazione Riviera del Conero, viene riproposto il servizio di corse settimanali tra Numana e Portonovo, e le Grotte di Frasassi, a partire dal 27 giugno; possibile, inoltre, fare escursioni presso aziende agricole produttrici del Rosso Conero con visita alle cantine locali.
redazionale