
Numana, 28 luglio 2021 – Non potrebbe essere più ricca quest’ultima settimana di luglio in quel di Numana, con ben sette eventi in programma nel volgere di quattro giorni che presentiamo nel dettaglio.
Giovedì 29 luglio, per la rassegna Smile Numana, si esibirà Andrea Di Marco, comico genovese di Zelig e Colorado, che presterà il volto all’attivista del – Movimento Estremista Ligure – e ad altri memorabili e divertenti personaggi, accompagnandosi con la fedele chitarra. L’appuntamento è in Piazza Miramare.

Sempre giovedì, si svolgerà l’ultimo appuntamento della rassegna l’eterno ritorno degli eroi a cura del filosofo performer marchigiano Cesare Catà con lo spettacolo Shakespeare in Jukebox – Lezione-spettacolo tarologica sul teatro di Mastro Will.
Venerdì sera 30 luglio sarà la volta delle Note di Venere, festival musicale a cura del Maestro Marco Santini che si esibirà nella cornice di Piazza del Santuario insieme a Lucia Santini al pianoforte, accompagnati da una performance di tango argentino.
Sabato 31 luglio Numana ospiterà la festa regionale delle Bandiere Blu delle Marche, con la cerimonia ufficiale di consegna che si terrà alle ore 18.00 con la partecipazione del presidente Francesco Acquaroli e delle Autorità regionali e nazionali della FEE, “Foundation for Environmental Education”, assegnataria dei prestigiosi vessilli.

La giornata si concluderà con uno spettacolo in Piazza del Santuario con l’esibizione di David Mazzoni Ensemble, reduce dalla fortunata partecipazione alla finale dell’ultima edizione di Italia’s Got Talent, e con la performance della sandartist (artista della sabbia) Paola Saracini, accompagnata dalle note del pianista Gabriele Esposto.
A Marcelli, in Piazza Miramare, andrà in scena X colpa di Sugar evento musicale dedicato a tutti i più grandi successi di Zucchero Fornaciari.

A chiudere questa settimana ricca di eventi, domenica 1 agosto per la prima volta a Numana Andrea Perrozzi ne Il cantastelle, viaggio negli astri della musica italiana: storie di vita che si fanno astri su nel cielo, cantate dalla voce sensibile di Andrea attraverso le composizioni più belle ed emozionanti del nostro tempo
Tutti gli eventi inizieranno alle 21.30; l’ingresso è gratuito e i posti non sono prenotabili. Si consiglia l’arrivo in Piazza a partire dalle 20.45 per espletare tutte gli adempimenti e le procedure previste anti Covid-19.
redazionale
© riproduzione riservata