Numana, 9 giugno 2021 – Presentato il progetto Intimarche, la rassegna fotografica organizzata dal Circolo Avis Mario Giacomelli di Osimo. Un’iniziativa nata dalla volontà dei soci del circolo di non fermarsi mai, nemmeno durante il periodo più difficile del lockdown.
Perché Intimarche? Perché il progetto vuole essere un viaggio attraverso le immagini tra le bellezze nascoste delle Marche, naturalistiche e non solo, evidenziando gli aspetti più intimi e segreti del nostro territorio; bellezze spesso ignorate ma che sono veri e propri scrigni da assaporare in ogni singolo istante. Un viaggio che ha l’ambizione nel corso degli anni di diventare itinerante all’interno del perimetro regionale, e che parte nell’affascinante cornice della città di Numana per poi concludersi in Osimo.

Il cartellone:
martedì 15 giugno ore 21.15, presso le piscine dell’Hotel Numana Palace di Marcelli con Marco Giuliano (profondo conoscitore dei fondali marini e di quelli del Conero, fondatore del Centrosub Monteconero) serata dal titolo Scrigni sommersi del Conero, la fotografia subacquea nella zona del Conero;
lunedì 28 giugno ore 21.15 presso i giardini di Piazza Nova di Numana Stefano Belli presenterà il Circolo Fotografico in un lavoro sul territorio adiacente al Conero, in cui saranno anche protagonisti gli scatti dei soci dal titolo: Il Conero, un posto incantevole dove l’armonia è di casa;
martedì 13 luglio ore 21.15 presso l’Hotel Numana Palace serata con gli scatti di Fabio Mignanelli e Federico Biagioli, due autori del Circolo osimano premiati dalla Fiaf. Interverrà il delegato regionale Teofilo Celani.
giovedì 15 luglio ore 21.15 presso l’Hotel Numana Palace, Jacopo Angelini, delegato Wwf Italia per la Regione Marche, parlerà di un’antica via marchigiana con la serata: Antiche vie, abbazie e paesaggi storici, un viaggio dal Conero all’Appennino Umbro-Marchigiano attraverso le valli dell’Esino e del Sentino;
lunedì 19 luglio alle ore 21.15 presso i giardini di Piazza Nova di Numana, Jacopo Angelini presenterà il libro sull’Appennino Umbro-Marchigiano Storia ed evoluzione degli habitat e delle specie faunistiche. Gli incontri saranno supportati da due mostre fotografiche di grande formato di autori del Circolo fotografico osimano.
A chiudere la rassegna, in occasione dell’evento Calici di Stelle, verrà allestita la mostra fotografica di grande formato Antiche vie, abbazie e paesaggi storici, dal Conero all’Appennino Umbro-Marchigiano attraverso le valli dell’Esino e del Sentino.
«Sono felice che la città di Numana ospiti questo evento, e che questo possa rappresentare l’inizio di un percorso fotografico dei nostri luoghi – il commento del sindaco Gianluigi Tombolini – Questo progetto è un modo di raccontare il nostro territorio ed offre la possibilità di apprezzarlo attraverso la fotografia nella sua totalità, e credo che sia un modo emozionante e valido per qualsiasi momento».
redazionale
© riproduzione riservata