Numana – Dalle ore 18.30 del prossimo lunedì 3 luglio, presso la Piazzetta del Cavalluccio Marino, posta nella parte retrostante del Palazzo Comunale di Numana, si svolgerà l’inaugurazione della serie di eventi “La piazzetta dei sapori”, organizzati in collaborazione con la Coldiretti Ancona e con la fondazione Agrimercato – Campagna Amica.

Per tutti i lunedì di luglio ed agosto (escluso lunedì 14), la Piazzetta del Cavalluccio si trasformerà nella “Piazzetta dei Sapori”: ben 17 produttori marchigiani, tra cui numerosi provenienti dalle zone terremotate, presenteranno i loro prodotti solidali, specialità alimentari e non (miele, olii, formaggi, salumi, frutta e verdura, essenze cosmetiche, ecc), ritrovandosi sotto le insegne gialle della Coldiretti – Campagna amica, per offrire a turisti e residenti i loro prodotti ad altissimo livello qualitativo, oltre che a “km0”.
Si vuole sottolineare come questa iniziativa non sia un mero “mercatino all’aperto” ma una esposizione ragionata di specialità originali, nel solco della tradizione agricola dell’entroterra marchigiano così duramente colpito dagli eventi sismici: si va dagli ortaggi del passato alle specialità gluten free come la birra o le gallette alla Quinoa, fino al miele antinfiammatorio. Ma non mancheranno prodotti innovativi come gli antiparassitari per animali alla lavanda.
Questa iniziativa va ad aggiungersi a quella di Marcelli di Numana, attiva tutti i venerdì dalle ore 18.30 alle 23.30 in piazza Miramare, ed alla rete di Campagna Amica che nelle Marche conta quasi quattrocento punti. Il marchio Campagna Amica identifica le aziende che vendono esclusivamente prodotti agricoli, nel rispetto di determinati parametri di qualità e sicurezza, con controlli effettuati da un ente di certificazione.
In un momento in cui le attività agricole ed artigianali del nostro territorio soffrono ancora i dolorosi strascichi degli eventi sismici dell’autunno scorso, questo segnale concreto dell’Amministrazione di Numana è un segnale concreto di appoggio alla categoria.
Le aziende partecipanti
Un modo per rilanciare la filiera commerciale e l’immagine dei prodotti marchigiani; un traino rivolto ai turisti per attrarli fino alle località di origine dei prodotti. Un’opportunità per far “rialzare la testa” ad un comparto che non è secondo a nessuno in Italia e nel mondo.
redazionale