Fano, 7 settembre 2022 – La città di uno dei carnevali più antichi d’Italia si veste a festa per celebrare sua maestà il Brodetto, piatto simbolo della Riviera Adriatica, che verrà celebrato in una tre giorni intensa al Lido di Fano (Lungomare Simonetti).

La ventesima edizione di BrodettoFest alzerà il sipario venerdì 9 settembre, alle ore 19, con il taglio del nastro al Palco centrale (Largo Seneca) e darà il via a incontri, degustazioni, cooking show con grandi nomi dello spettacolo e chef che hanno fatto la storia della cucina italiana, laboratori per bambini dedicati alla conoscenza del cibo di qualità e alla scoperta del mare, oltre a tante bellissime novità.
Saranno presenti alla cerimonia inaugurale insieme a Confesercenti, storici organizzatori, il sindaco Massimo Seri, l’assessore al Turismo Etienn Lucarelli, il vicepresidente della Regione Marche Mirco Carloni, il presidente di Camera di Commercio Marche, Gino Sabatini, il sottosegretario di Stato al Mipaaf Francesco Battistoni e autorità civili, militari e religiose.

Sarà lo chef Davide Di Fabio del ristorante Alla Gioconda di Gabicce Monte a firmare il primo spettacolo ai fornelli della grande cucina del Pala Brodetto con il suo piatto: Zuppiera di pasta e pesci dell’Adriatico (ore 20).
Il coordinamento della brigata di cucina del Palabrodetto è a cura dello chef Antonio Bedini. Abbinamento piatto-vino a cura dei Vignaioli d’Autore, progetto che riunisce nove cantine storiche della Doc Bianchello del Metauro. Costo dei cooking show è di 20 euro (info e prenotazioni: brodettofest.it).

Grande attesa al Lido di Fano per l’arrivo di Gianmarco Tognazzi: sul palco centrale (ore 21.30 – ingresso gratuito) si troverà a raccontare di sé e della sua passione per il vino, con il conduttore Rai Paolo Notari.
Alle ore 22 al PalaBrodetto torna il format di successo BrodettoLab – Lunga Vita al Brodetto – Analisi visiva, tattile e gusto-olfattiva in abbinamento alle creazioni di mare di Antonio Scarantino, chef di AlMare, ispirate al brodetto. (costo: 10 euro). Con Davide Eusebi e Otello Renzi.
Debutta per la ventesima edizione lo Spazio Bro La Cucina dei Pescatori per un assaggio di Brodetto alla fanese, preparato nei pentoloni, ricetta che mette in risalto il connubio tra pesce e pomodoro per una zuppa di pesce tra le più buone d’Italia. In collaborazione con Antonio Gaudenzi.

BrodettoFest è anche la festa di tutti i bambini grazie a Brodetto&Kids il progetto ludico-educativo, in collaborazione con il Mipaaf (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali), che piace tanto ai bambini e alle famiglie poiché, attraverso il gioco libero e di gruppo, si coinvolgono i più piccoli alla scoperta e alla conoscenza della sana alimentazione. Per i bambini fino ai 4 anni, tutti i giorni dalle 18 alle 21 sono previsti laboratori didattici creativi e dalle 20 alle 21 narrazioni interattive e favole a tema brodetto. Invece, per i bambini dai 4 anni in su, tutti i giorni dalle ore 18: ‘Se lo dice il Prof’, l’incontro con il biologo marino Corrado Piccinetti alla scoperta dei pesci del mare Adriatico. Dalle ore 19 Coldiretti curerà i laboratori didattici di educazione alimentare per fare scoprire i benefici della stagionalità di un prodotto, la sua provenienza a chilometro zero. Alle ore 20 ‘Guarda & Gusta’ cooking show per bambini, con degustazione. Alle ore 21.30 di venerdì game show ‘I Cervellini’ (quiz con domande a tema ‘Il Brodetto di Fano’).
E non mancherà la Moretta, tipica bevanda dei pescatori: venerdì, ore 20 e ore 21, Area Meet Moretta, incontro e degustazione sulla Moretta Fanese con Laura Ceccacci, in collaborazione con Enoteca Biagioli (si ripete sabato agli stessi orari).
redazionale
© riproduzione riservata