Fano (PU), 11 settembre 2021 – Ultima giornata di appuntamenti al Lido di Fano per il Brodetto Fest 2021. Domani, domenica 12 settembre, si chiude la XIX edizione della kermesse dedicata al piatto simbolo della tradizione marinara adriatica, organizzata da Confesercenti Pesaro e Urbino e Comune di Fano con il contributo di Regione Marche.
Domenica, la manifestazione più gustosa dell’Adriatico presenta un calendario ricco non solo di nomi noti, ma anche d’interessanti approfondimenti.

Alle 10.00, il Palabrodetto ospita tre importanti Masterclass dedicate a barman e bar tender tenute dai giurati della competizione, nonché migliori barman italiani. In apertura la lezione di Giovanni Ceccarelli dal titolo “Cocktail Engineering; chiude la serie Filippo Sisti con “tradizione e innovazione”.
Alle 14, il pranzo è servito: la cucina a vista del Palabrodetto sarà invasa dai profumi e dalla maestria dello chef Michelangelo Mammoliti, doppia stella Michelin dal 2019. Nei suoi piatti le ricette intime, che fanno rivivere il ricordo lontano di un pranzo in famiglia, il profumo della cucina della nonna, o una suggestione passata. Per l’occasione Mammoliti presenta al pubblico il suo “Brezza Marina”: spaghetti pastificio dei campi cotti in estrazione di scampi, kombava e plancton.
Nel pomeriggio il Palabrodetto propone tre appuntamenti, una degustazione, un convegno e un cooking show, all’insegna dell’enogastronomia local. Alle 17.30 Barbara Alfei condurrà gli ospiti alla scoperta degli oli monovarietali marchigiani con una degustazione, nel suo genere, particolarmente curiosa. A seguire, alle 18.00, un incontro dal titolo “Dialogare, riflettere, creare con la biodiversità agraria delle Marche” durante il quale Ambra Micheletti e Paola Staffolani presenteranno il progetto didattico dedicato a tutte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie della Regione.

Ultimo, ma non meno importante, il cooking show stellare della chef Silvia Baracchi (Ristorante Il Falconiere, Cortona – AR / 1 stella Michelin), che invaderà il Palabrodetto con i profumi e dei sapori tipici della tradizione marchigiana, trattati e abbinati a comporre una Calamarata ripiena di battuta di seppia allo zenzero e limone, su brodetto di crostacei all’Alchermes, cipolla rossa di Pedaso e Cappero di Borgo Cisterna.
Vino ufficiale dell’evento, in abbinamento in tutti i cooking show, sarà il Bianchello d’Autore, progetto che riunisce le nove cantine storiche della Doc Bianchello del Metauro.
A conclusione dei cooking show, saranno serviti due bastoncini ‘Doppiamente Eccellenti’: dal titolo della campagna di promozione che unisce due eccellenze della gastronomia e del Made in Italy più amate e apprezzate. Sono la Casciotta d’Urbino Dop e il Formaggio di Fossa di Sogliano Dop.
Nel frattempo, alle 19.00, allo spazio MeetMoretta si consuma la sfida tra le migliori morette d’italia. I concorrenti che avranno superato le semifinali di sabato 11, infatti, saranno chiamati a battersi live nella finalissima per vincere la prima edizione del concorso Moretta&Co.Coktails. Una gara che è strutturata in due momenti: quello del “Cocktail Brodetto” con ingredienti scelti dalla Mistery Box e quello del “Moretta Twist” con le migliori rivisitazioni della moretta proposte in fase di iscrizione.

Si prosegue alle 21.30 con Nicola Prudente, alias Tinto voce storica di Decanter Rai Radio2 e volto di ‘Mica Piazza e fichi’ su La7, protagonista nel talk show per presentare il suo primo romanzo ‘Il Collo della bottiglia, Storie di Vite”.
Chiude la serata del Palabrodetto (ore 22, prenotazione obbligatoria, costo 10 euro) il secondo ed ultimo appuntamento con Brodetto Lab. L’evoluzione evento durante il quale si potranno degustare delle interpretazioni innovative di brodetto accompagnate dalle etichette di Bianchello.
Domenica 12 settembre sarà inoltre attivo, per i più piccoli, lo spazio Brodetto & Kids a partire dalle 18 (fino alle 22), laboratori creativi, giochi di movimento e letture sul mare (prenotazione obbligatoria: 345 5949538, kartone05@gmail.com o Messenger @K_artone)
Garantiti pranzi e cene a base di “brodetto alla fanese” nei 30 ristoranti del Festival: il nuovo format, prevede la possibilità, previa prenotazione alle singole strutture, di gustare la zuppa di pesce al prezzo convenzionato di 20 euro.
Per accedere agli eventi è obbligatorio il Green Pass.
redazionale
© riproduzione riservata