Si è concluso con grande successo il BiANCONAtale di Ancona. Un successo decretato dalla presenza costante nel periodo di migliaia di cittadini e turisti che hanno vissuto l’atmosfera natalizia nei diversi luoghi della città e partecipato attivamente ai tanti eventi proposti.
«Il risultato premia la scommessa fatta sul Natale – dichiara il sindaco Valeria Mancinelli – come momento di grande coinvolgimento e partecipazione dei cittadini, ma anche come possibile attrattore di presenze da un contesto territoriale più ampio. E questo procura benefici notevoli alle attività commerciali e non, in un momento cruciale dell’anno. I risultati premiano anche lo sforzo organizzativo e strategico del Comune e dei tanti soggetti coinvolti: dagli sponsor ai partner, dalle scuole alle tante associazioni di cittadini che sono diventate, in vari momenti, protagoniste esse stesse del Natale, contribuendo, grazie al loro impegno, a dare spessore a questo grande cartellone di 44 giorni di eventi».

I numeri della kermesse
La partecipazione
- 20.000 le persone che hanno partecipato all’accensione dell’albero
- 100.000 le visualizzazioni del video di accensione dell’albero (e 1.000 condivisioni)
- 14.000 gli utenti dei trenini
- 500 le presenze medie giornaliere nei festivi nei parcheggi Traiano, Archi e Cialdini
- 12.500 i visitatori del presepe vivente di Pietralacroce e dell’Anfiteatro Romano-auto nei park gratuiti
Il mondo Bimbi
- 560 le letterine per Babbo Natale consegnate presso la cassetta della posta
- 900 i bambini che hanno cantato sotto l’albero di Natale
- 3 gli appuntamenti con le fiabe itineranti
- 1 Casetta di Babbo Natale e degli Elfi
- 2 i trenini Centro e Corso Amendola
- 40 i giorni di trenino gratuito per i bambini
- 38 i Babbi Natale arrivati in Sup al porto
- 1 Corsa dei Babbi Natale
- 4 i pomeriggi di baby sitting gratuito
Gli allestimenti
- 27.000 le luci a led per l’albero di piazza Roma
- 23.000 metri le luminarie della città
- 2.000 metri il tappeto rosso
- 240 metri quadrati la pista di pattinaggio
- 32 metri l’altezza della ruota panoramica
- 21 gondole, fino a 127 persone in contemporanea, 15.000 punti luce a led della ruota
- 12 metri l’altezza dell’albero
- 40 casette del mercatino di piazza Cavour
Gli eventi e l’animazione del Natale
- 64 gli spettacoli e gli appuntamenti sotto l’albero e in giro per la città
- 34 i cori sotto l’albero, nelle piazze e nelle chiese cittadine
- 5 concerti di Christmas Jazz
- 3 concerti gospel
- 145 artisti che hanno lavorato sotto l’albero
- 1 mostra ad hoc al mercato delle Erbe
- 1 pianista in giro per la città
Tutto questo per una spesa che, a budget, si aggira intorno ai 200mila euro: 115mila euro per le luminarie, 65mila per gli eventi. Circa la metà dell’intero investimento è stato coperto dagli sponsor: Sida Group ha allestito l’albero di Piazza Roma e la mostra al Mercato delle erbe per un totale di circa 30mila euro; Prometeo Estra ha versato circa 48mila euro. Mentre a finanziare le iniziative hanno contribuito anche banche e aziende private, con Cna e Cgia che hanno allestito i mercatini in Piazza Pertini e Corso Mazzini.
redazionale