Ancona – Un nuovo collettivo di operatori culturali e di intrattenimento è pronto a scuotere la placida vita del capoluogo. Come? Con il progetto nomade “HiP NiC” che debutta in grande stile sabato 27 e domenica 28. Una due giorni di musica, arte, mercatini e street food ospitata negli ampi e versatili spazi dell’ex Fornace alla Palombella.
Oganizzano Porto Bello, Nerto, Arci Ancona, Tales, Loop Live Club e Bermuda Eventi, con il patrocinio del Comune e la sponsorizzazione dell’incubatore The Hive. La scena underground del capoluogo esce allo scoperto e acquista vigore portando artisti e talenti urbani di difficile etichettatura: come Myss Keta, il piatto forte di questa prima edizione.

“Diva definitiva” come si legge nella sua biografia: un po’ rapper un po’ popstar, chioma bionda e tutine rosso fuoco. L’artista si esibirà sabato a partire dalle 23 suonando live brani come “Burqa di Gucci”, “Musica Elettronica” e “Le ragazze di Porta Venezia”, con il suo inconfondibile sound irriverente e provocatorio.
Si comincia sabato pomeriggio alle 16 con il super-market di HiP NiC (fino alle 22), tra abbigliamento vintage, modernariato, vinili autoproduzioni e nuovo artigianato. Un insolito grande magazzino temporaneo, un vero e proprio bazar al coperto dove lo shopping sarà accompagnato dalle proposte drink e food del birrificio Jack Rabbit, dalle delizie gastronomiche a base di carne di Rocket-Truck e da quelle vegane di Zazie, tra le good vibes sonore di Rokeya.
Alle 18 apriranno le sale dedicate al vernissage e alla mostra di arte contemporanea degli illustratori Ruggero Asnago e Diego Bonci a cura di Annaclara Di Biase, degustando i vini della cantina Strologo.

Alle 23 l’attesa esibizione di Myss Keta e a partire da mezzanotte in consolle ci sarà il djset del collettivo Tales con la sua variegata proposta di musica elettronica da ballo accompagnata dai live visuals di Antica Proietteria.
Si replica domenica con lo shopping al super-market, stavolta aperto dalla mattina alle 11 fino all’ora dell’aperitivo, le proposte street food, la mostra di arte contemporanea dalle 15 alle 20 e il djset a cura di Tales, Rokeya, Tropicoscuro, Jonny Rebel e Loop All Stars.
Spazio anche ai più piccoli, grazie al laboratorio creativo a cura di Teatroinscatola che insegnerà ai bimbi dai 4 ai 12 anni a comporre coloratissimi Fantamostri Mangiacolore con matite e cartoncini colorati. Il laboratorio inizia alle 11, ha una durata di 90 minuti circa, e ha un costo di 10 euro a bambino, 8 euro per fratellini o sorelline.
L’ingresso alla rassegna HiP NiC è libero sabato fino alle 22.30 e per tutta la giornata di domenica.
redazionale