Ancona – Appuntamento il 17 e il 18 febbraio, con una anticipazione anche venerdì 16 febbraio, con “El Carnevalò”, il tradizionale carnevale anconetano che quest’anno prevede, oltre alla classica sfilata della domenica, anche un ricco programma di eventi per tutte le età.
“Anche quest’anno – spiegano gli assessori Stefano Foresi e Tiziana Borini – abbiamo programmato tutta una serie di iniziative che contribuiscono a creare un clima di festa e partecipazione da parte di tutti in città, con particolare attenzione ai bambini che da sempre attendono con gioia il carnevale”.

Si parte venerdì 16 febbraio con la festa alle Muse dalla Associazione I giovani di ieri. Una serata danzante con balli di gruppo e musica dal vivo, a partire dalle 21.00 nel Salone delle Feste del massimo cittadino. Per prenotazioni 349.2626551 (ingresso 7 euro con consumazione) posti limitati.
Sabato 17 febbraio, alle ore 15:00, Aspettando El carnevalò in Piazza Roma si terrà una festa per i bambini, in programma anche una Cosplay parade a cura dell’Associazione Fantasia Sogno Realtà a cui si aggiungerà lo spettacolo dell’ospite d’onore del carnevale dorico, Cristina d’Avena, che allieterà il pubblico di grandi e piccini.
Alle ore 20:30, Ballo a Corte costumi dal ‘400 all’800 con cena a buffet nel Salone delle feste del Teatro delle Muse, a cura dell’Accademia danze ottocentesche di Ancona.

Domenica 18 febbraio gran finale alle 5:30 con El Carnevalò. Giunto alla sua ventunesima edizione, El Carnevalò rappresenta un evento imperdibile non solo per Ancona ma per tutta la regione, grazie al ricco e affascinante corteo mascherato che invade il cuore della città ogni anno, con la partecipazione di gruppi da tutta Italia e anche dall’estero, e con la tradizionale sfilata con le più belle maschere e costumi da Piazza della Repubblica a Piazza Cavour.
Chiuderà il carnevale anconetano lo spettacolo delle Fontane Danzanti alle 19:00 in Piazza Cavour.
Queste le maschere che sfileranno all’appuntamento finale del Carnevalò: Mao Branca Street band, Associazione Fantasia Sogno Realtà, Sistema Moda Istituto Angelini Stracca Vanvitelli, Rosalma Crosera di San Donà del Piave, Associazione Amici del Carnevale di Venezia, Gruppo Valdostano MasqAosta, Les Vénitiens du Léman dalla Svizzera-Ginevra, Les Maquès Venitiens de France da Marsiglia, OrientExpress di Lorenzo e Anna Marconi da Senigallia; l’Associazione Compagnia degli Anelli di Padova, il Gruppo Maskerrado di Bologna, l’atelier Catia Mancini di Ascoli Piceno, Le maschere del castello di Anna Lorenzetti, Margherita Petric Mantoni da Jesi, l’Accademia Danze Ottocentesche, il gruppo Morgana Novellara Italia di Mirandola, il gruppo Stefania Zampa di Cesena, San Marino Comics della Repubblica di San Marino, il Gruppo Costumi ‘700, Gruppo Universo, Atelier Mastronero di Vicenza, Gruppo Fantasia di Giusy Bellagamba di Jesi, Artline di Davide Giovagnetti. In coda alla sfilata la Banda musicale di Torrette.
redazionale