Ancona, 23 gennaio 2019 – Si concentrano questa settimana ad Ancona gli eventi legati al Giorno della Memoria, iniziati il 17 gennaio. Sede di una delle più significative Comunità Ebraiche italiane e capoluogo di Regione, la città ospita un insieme articolato di iniziative, alcune prettamente istituzionali, altre di iniziativa delle associazioni culturali e sociali del territorio, altre, infine, che si caratterizzano per essere vere e proprie produzioni artistiche che nascono per l’occasione.
Le attività del Treno della Memoria si svolgono alla stazione ferroviaria: incontri, esposizioni e iniziative organizzate dall’Anpi che proseguiranno fino al 28 gennaio.
Il Teatro delle Muse, La Mole, la Pinacoteca di Ancona, vale a dire i principali siti della cultura istituzionale del Comune, accolgono eventi di grande caratura e dal taglio fortemente empatico, attorno al tema della Memoria.
“Quest’anno – interviene il sindaco di Ancona Valeria Mancinelli – la settimana si riempie di iniziative dall’alto valore etico e morale, oltre che culturale, a partire, ovviamente, dalla posa delle Pietre d’Inciampo e dal grande convegno all’Istao. C’è studio, arte, c’è la scuola, c’è la musica del mondo e ci sono i giovani che si mettono al lavoro sulla nostra storia, sulla storia di tutti”.
IL PROGRAMMA:
17-27 gennaio – Stazione di Ancona
Anpi: Treno della Memoria
24 gennaio – mattina – Regione Marche
Consueto incontro presso il Consiglio Regionale con le scuole
– ore 16:00 Villa Favorita
Convegno: Elio Toaff. Coraggio e Dialogo dalle Marche a Roma a cura di Franco Amatori e Marco Labbate intervengono: Sergio della Pergola, Luca Andreoni, Roberto Finzi, Marco Labbate, Giovanni Vian, Miriam Toaff

25 gennaio – ore 09:00 – a partire dalla Sinagoga di Ancona
inaugurazione delle Pietre d’inciampo
-ore 10:30 Prefettura Consegna delle Medaglie d’onore al merito
26 gennaio – ore 18:00 Mole Vanvitelliana
Lo splendore d’Aleppo. Canti d’amore e di lode delle comunità siro-cristiana, armena, musulmana e giudaica
– ore 21:15 – Ridotto delle Muse – associazione Koiné: In ricordo di Anna Frank
27 gennaio – dalle ore 18:00 Pinacoteca Comunale
performance finale del workshop di danza tenuto da Pascal Merighi sul tema del Giorno della Memoria nella settimana precedente.
Pascal Merighi: Dopo i suoi studi con Rosella Hightower a Cannes e dopo aver lavorato con il Jochen Ulrich’s Tanz Forum Köln, Pascal è entrato a far parte del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch nel 1999 e dal 2008 lavora con la compagnia come ospite invitato.
28 gennaio – ore 17:30 Ridotto delle Muse
Irena Sendler. La terza madre del ghetto di Varsavia.
La compagnia Irena Sendler La Terza Madre del Ghetto di Varsavia, nasce da un’idea del regista e attore Roberto Giordano, in occasione della Giornata della Memoria 2016.
redazionale