Ancona, 28 dicembre 2018 – Alessandro Parma ha solo 7 anni, è nato il 5 agosto, vive a Senigallia con la sua famiglia ma da quasi otto mesi la sua vita è chiusa nel reparto di oncoematologia pediatrica dopo che gli è stata diagnosticata una seria forma di leucemia linfoblastica acuta di tipo B, ad alto rischio.
Dopo mesi di terapie, per lui si è reso necessario il trapianto e il trasferimento urgente al Bambin Gesù di Roma insieme ai suoi genitori, che per assisterlo hanno dovuto lasciare il lavoro: la mamma è in aspettativa, il papà, che è stato ritenuto idoneo per essere il donatore di midollo, ha perso il lavoro.

Scrive sui social Daniele, papà di Alessandro: “Ci sono riuscito! Ho dato il meglio di me per darlo a te amore mio! Sono state 8 ore difficili… non sono paragonabili ai tuoi 9 mesi di sofferenza! Alessandro figlio mio spero di ridarti una nuova vita. Fino ad ora è stata ingiusta ...”
O ancora: “Siamo quasi pronti dicono che stanno lavorando il mio midollo per poi darlo ad Alessandro…. in tarda serata si farà il trapianto…un grazie di cuore a tutti“.
C’è grande gioia per le notizie che arrivano dal Bambin Gesù: i globuli bianchi crescono bene e Ale ha lasciato l’isolamento della camera sterile per trasferirsi in una cameretta che condividerà con un altro bambino. È ancora troppo presto per sbilanciarsi e gli effetti delle terapie sono molto pesanti, il cammino è ancora molto lungo, ma i primi passi sono quelli giusti e Ale ce la sta mettendo tutta!
Il piccolo, grande Ale è un appassionato di calcio, è riuscito a realizzare un sogno: assistere ad un allenamento della squadra della Roma; inoltre, ha ricevuto in regalo anche una maglia con la dedica di Paulo Dybala.
Le spese per assistere Ale sono ingenti, così alcuni amici hanno fondato l’associazione “Amici di Ale” per raccogliere gli aiuti di chi vorrà dare una mano per sostenerle, garantendo nel contempo la massima trasparenza. Ovviamente tutto avviene con il consenso e con la condivisione di ogni passaggio dei genitori di Alessandro, Ilaria e Daniele.
Chiunque voglia contribuire con un’iniziativa o una donazione può inviare un msg alla pagina Facebook Amici di Ale, o fare un versamento tramite bonifico al c/c iban numero: IT96W0870421300000020116900 intestato a Associazione Amici di Ale; c.f. 92045180426.
Ora le cose per Ale stanno procedendo per il verso giusto e i medici gli hanno consentito di fare una prova: per qualche giorno finalmente è tornato a casa a Senigallia! La strada è ancora lunghissima, piena di ostacoli e di terapie lunghe e complesse. Presto dovrà tornare a Roma, ma la felicità per ora è a mille!
Un socio del Circolo Arci Cesare Battisti di Ancona, ha preso molto a cuore la situazione di Ale e con altri soci hanno deciso di promuovere un evento per Ale: “La Nostra Maglia per Ale”, un’esposizione di maglie, adesivi e sciarpe dell’Ancona che si terrà il 4 gennaio dalle 16.30 alle 00.30, presso il Circolo Cesare Battisti, Via Ascoli Piceno 153 Ancona. Il ricavato sarà devoluto all’associazione Amici di Ale.
redazionale