Ancona, 4 giugno 2019 – Sarà inaugurata giovedì 6 giugno la nuova illuminazione del Campanile della Chiesa del SS. Sacramento donata alla città di Ancona dal Rotary Club Ancona Conero.
Appuntamento al Ridotto delle Muse alle 20.30 con l’incontro aperto al pubblico, moderato dal past president Luigi Scoponi e introdotto dal presidente Club Rotary Ancona Conero Giancarlo Moroni. In rappresentanza delle istituzioni interverranno la sindaca di Ancona Valeria Mancinelli, l’arcivescovo Angelo Spina e il governatore del Distretto 2090 Gabrio Filonzi. Previsti anche gli interventi di Fabio Mariano, ordinario di restauro architettonico di Univpm e Andrea Marasca dello studio Sardellini Marasca, progettista dell’illuminazione Iti Waterfront che farà il punto sul progetto di prossima realizzazione.
A seguire i partecipanti si sposteranno nell’antistante Piazza della Repubblica per assistere all’accensione.

L’intervento consiste nel posizionamento di otto punti luce in zone strategiche per un’illuminazione di grande effetto del campanile, definito dal progettista, l’architetto Andrea Marasca, “il punto più pregiato della chiesa che abbiamo voluto valorizzare al meglio”.
“Con questa realizzazione – ha precisato il Presidente del Club Giancarlo Moroni – il Rotary Club Ancona Conero continua nella sua azione di valorizzazione dei principali monumenti cittadini che ha visto in passato anche interventi di restauro sul protiro laterale della Cattedrale di San Ciriaco, sulla fontana del Calamo (13 cannelle) e l’ illuminazione della facciata della Chiesa di San Francesco alle Scale”.
I proiettori saranno posizionati sulla cima di alcuni palazzi (tra cui quello della Rai) che circondano la chiesa. Si tratta di un intervento permamente, effettuato con corpi illuminanti a led di ultima generazione forniti dall’azienda IGuzzini, che ha anche offerto un valido supporto illuminotecnico. L’opera è stata interamente finanziata dal Rotary Club Ancona Conero, col sostegno del Comune di Ancona e di Anconambiente che ha messo a disposizione la manodopera, e con la disponibilità della Curia e dei condomini che affacciano sulla piazza.
La partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza, libera e gratuita.
redazionale