Ancona, 5 marzo 2019 – La Delegazione FAI di Ancona, in collaborazione con Ancona Jazz, propone un nuovo ciclo di 5 appuntamenti divulgativi sul Jazz. Incontri che provano a raccontare l’unicità di questa musica che ha sempre interpretato gli umori e i caratteri del proprio tempo, artistici e sociali. Spartiti anche complessi, in cui però non è mai scritta l’ultima nota che verrà suonata. Sul palcoscenico si incontrano talenti ed emozioni per produrre sempre qualcosa di inedito e sorprendente.

Anche per questa seconda edizione sarà il M° Luca Pecchia a condurci nel Jazz e i suoi mondi, densi di storie intriganti e di atmosfere intime ed esuberanti. La sua consolidata esperienza di insegnamento e la grande passione per la divulgazione del Jazz, unite all’attività concertistica di alto livello, gli consentono di parlare a un vasto pubblico differenziato per interessi e competenze.
Personaggi, vicende e tanta musica da ascoltare insieme, quest’anno anche dal vivo!
Il programma.
– Mercoledì 6 marzo ore 18 – Ancona, Sala Boxe Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28 –
Lo strumento del Jazz: il sax
Il sax, strumento principe del Jazz e dei maggiori artisti che più hanno influenzato questo genere musicale.
Ospite della serata il M° Filippo Sebastianelli che ci accompagnerà insieme al M° Luca Pecchia in un affascinante viaggio nello strumento e nella musica.
– Martedì 26 marzo ore 18 – Ancona, Sala Boxe Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28 –
Jazz ’60: Contaminazioni
L’attenzione verrà posta sugli influssi e le contaminazioni che hanno attraversato i favolosi e drammatici anni ’60. Rivolte sociali, diritti civili ma anche musiche e culture di continenti lontani che irrompono sulla scena travolgendo e disorientando la vena originaria del Jazz.
– Mercoledì 10 aprile ore 21.15 – Ancona, Ridotto delle Muse, Piazza della Repubblica –
Mike Melillo: una vita in Jazz
New York. Il Bebop. L’Hard Bop. Questo e di molto altro in questa esclusiva terza Conversazione con il grande pianista americano Mike Melillo. Cresciuto a New York proprio quando il Jazz attraversava il suo periodo di massimo splendore, ha collezionato una lunga serie di collaborazioni con i maggiori protagonisti della storia del Jazz: Sonny Rollins, Phil Woods, Chet Baker solo per citarne alcuni. Musica, aneddoti, incontri.

– Mercoledì 24 aprile ore 18 – Ancona, Sala Boxe Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28 –
‘70 – ’80: European Jazz
Quarto incontro dedicato al Jazz europeo. Mentre negli USA si assiste a un periodo di profonda trasformazione e frammentazione, in Europa il Jazz vive una nuova fase di ricerca e di rinnovamento. Protagonista principale di questa nuova fase, l’etichetta tedesca ECM che “inventa” una sua estetica e che finirà per introdurre notevoli influenze nelle correnti principali del Jazz.
– Mercoledì 8 maggio ore 18 – Ancona, Agriturismo Aión di Moroder, Fraz. Montacuto 121 –
Frank Sinatra & Rat Pack
Grande chiusura di rassegna con questo ultimo incontro presso l’Agriturismo Aión di Moroder. Argomento della serata The Voice, Frank Sinatra, il maggiore e ineguagliabile crooner del Jazz. La vita, la musica, gli aneddoti e il “Rat Pack”, combriccola di artisti con Dean Martin e Sammy Davis Jr. tra gli altri, dedita al divertimento sregolato ed eccessi di vario tipo.
Per finire, dopo un piacevole aperitivo – facoltativo, € 15, su prenotazione 331 6342256 – il concerto serale del Simone Grassi Swingset incentrato sul repertorio del grande crooner.
INGRESSO LIBERO
Gli organizzatori ringraziano chi ha reso possibile l’iniziativa: Comune di Ancona – Gieffe Cucine – API – Korg Italy – Ancona Jazz – Dodo Musica – Simone Grassi Comunicazione Cultura.
redazionale