Ancona, 14 ottobre 2021 – Si inaugura venerdì 15 ottobre, alle ore 11, l’edizione 2021 di KUM! Festival, manifestazione con la direzione scientifica dello psicoanalista Massimo Recalcati e il coordinamento scientifico del filosofo Federico Leoni.
Fino a domenica 17 ottobre, 47 relatori tra filosofi e teologi, psichiatri e psicoanalisti, economisti e politici, sociologi e antropologi, scrittori e artisti in 30 incontri tra lectio, dialoghi e conversazioni, si confrontano in veri e propri Cantieri: un cantiere “scuola”, un cantiere “economia”, un cantiere “cultura”, un cantiere “generazioni” e poi sanità, ecologia, istituzioni.

Sul palco dell’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, al fianco di Recalcati e Leoni, la sindaca di Ancona Valeria Mancinelli e l’Assessore alla Cultura del Comune di Ancona Paolo Marasca per i saluti istituzionali.
«Ancona si rimbocca le maniche e si mette al lavoro. Lo facciamo anche con un festival che, in pochi anni, è divenuto un punto di riferimento nazionale» dichiara Valeria Mancinelli «Vero, si parla molto di ripartenza, ma sappiamo che sarà decisiva la Cura che si mette nel ripartire. Noi siamo una città che sta vivendo una fase di grande cambiamento, di trasformazione urbana, e allora questa edizione di KUM! diventa ancora più simbolica e speciale».
Spiega Paolo Marasca: «In origine, cantiere era il graticolo di legno sul quale si posavano le navi in costruzione e forse è per questo che Ancona non si spaventa, nel mettersi a disposizione di tutto il Paese con un grande, unico laboratorio della ripartenza e della reinvenzione. Non solo possiamo farlo, grazie a quanto costruito sino ad ora. Ma dobbiamo farlo, per il senso di responsabilità e di Cura che ci contraddistinguono».
Si accede ai singoli eventi gratuitamente, prenotando sul sito www.kumfestival.it il posto: la prenotazione è obbligatoria. Il programma della prima giornata è pubblicato in altro articolo del giornale.
Per l’accesso agli eventi del festival è indispensabile il Green Pass: al Green Point Kum! (situato all’ingresso lato Mandracchio), esibendolo assieme a un documento di identità, si riceverà un braccialetto che permetterà di entrare a tutti gli eventi del giorno, senza dovere più esibire la Certificazione Verde, ma solo i singoli biglietti, e facendo una coda agevolata. È necessario presentarsi ogni giorno al Green Point Kum! per ricevere un bracciale, che avrà validità di una giornata. I bracciali avranno colori differenti per ogni giornata. Con il Green Pass devono essere presentati il biglietto di accesso e l’autocertificazione Covid firmata: quest’ultima può essere scaricata dal sito di KUM! e precompilata prima dell’arrivo alla Mole.
Con il biglietto di ingresso a KUM! sarà possibile accedere con ingresso ridotto alla mostra “Franco Corelli. La voce, l’artista, il mito”, allestita al Museo Omero, che nei giorni di KUM! sarà aperto con i seguenti orari: venerdì e sabato 16-19; domenica 10-13 e 16-19.
redazionale
© riproduzione riservata