Loreto, 17 giugno 2022 – Dalle ore 10 di sabato 18 giugno è possibile acquistare in prevendita, su www.ravennafestival.org, i biglietti per il concerto di Riccardo Muti a Loreto di giovedì 14 luglio, con inizio alle ore 21.30.
Il Concerto dell’Amicizia, organizzato dal Ravenna Festival in collaborazione con la Regione Marche, la Delegazione Pontificia e il Comune di Loreto, si effettuerà nella Piazza del Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto, sul sagrato della Basilica.

Due i Concerti dell’Amicizia diretti dal maestro Riccardo Muti: lunedì 11 luglio, alle 21, il Santuario di Nostra Signora di Lourdes accoglierà il primo dei concerti nell’esplanade, la piazza antistante la basilica eretta fra fine Ottocento e inizio Novecento traendo ispirazione dalla simbologia del Rosario (e dall’architettura bizantina). In questo caso l’appuntamento è organizzato con L’Offrande Musicale, rassegna che – mentre celebra la bellezza naturale e ricchezza culturale del dipartimento degli Alti Pirenei in cui si svolge – si impegna a favorire la partecipazione del pubblico disabile.
Giovedì 14 luglio, alle 21.30, il secondo concerto presso il Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto.
Riccardo Muti, in entrambi i concerti, guiderà la sua Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e il Coro che unisce artisti italiani e ucraini: tra l’apertura del Magnificat di Vivaldi, con il soprano Arianna Vendittelli e il contralto Margherita Sala, e le voci di cento bambini che si levano nell’Ave verum corpus di Mozart, il programma abbraccia il Concerto n. 1 K 412 di Mozart affidato al cornista Felix Klieser, lo Stabat Mater e il Te Deum di Verdi, il canto di una donna e un bambino, un salmo della liturgia ortodossa, canti in basco e occitano.
In merito a Loreto, secondo la tradizione, nel 1291 gli angeli collocarono qui la casa di Nazareth in cui visse Maria, trasportata in volo dalla Palestina. Il più importante santuario mariano in Italia diventa così l’altro vertice di questo viaggio, che nel culto della Madonna trova ragione anche di una dedica a Mariupol – la città, appunto, di Maria; dedica che si estende idealmente alle vittime di tutte le guerre (oltre 160 in corso nel mondo, secondo il censimento dell’Università di Uppsala). L’appuntamento a Loreto è reso possibile dal determinante contributo della Regione Marche e dal sostegno di Bper Banca e di Rai, che trasmetterà il concerto sulla prima rete, integrato con immagini da Lourdes.
redazionale
© riproduzione riservata