Castelfidardo, 5 luglio 2021 – Nel 160° dell’unità d’Italia e nei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, le Conversazioni in Giardino 2021, organizzate dalla Fondazione Ferretti e da Italia Nostra con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Proloco, Scuola Civica di Musica Paolo Soprani e l’Istituto comprensivo Soprani, tratteranno argomenti inerenti la Memoria: di fatti, personaggi, ricordi che offrono visioni positive per un futuro sostenibile.
Il cartellone: (giardini di Palazzo Mordini)
7 luglio, Stefano Rosetti recita insieme all’attore Davide Bugari poesie e storie di un passato recente sempre attuale.
14 luglio, il poeta, scrittore e drammaturgo Davide Rondoni, con la partecipazione del poeta Emanuele Franceschetti e del M° Luigino Pallotta alla fisarmonica in Mi ritrovai per una selva oscura. Un’occasione per legare il mondo dantesco con la preistorica Selva di Castelfidardo e le vicende e gli scritti di Dante con il Risorgimento italiano.
21 luglio, Il brigantaggio dopo la battaglia di Castelfidardo: il professor Marco Moroni parlerà della Lega di Bicicchia, una banda di briganti che ha imperversato nei territori per 40 anni dopo la famosa battaglia; monologo teatrale con l’attrice e coreografa Rossella Mattioli e Paolo Rosato (autore delle musiche), i quali hanno sceneggiato un racconto di padre Girolamo Moretti sulle vicende di un sarto fidardense che per una volta aveva fatto il brigante imitando le gesta dei famigerati briganti. Con Dario Flammini alla fisarmonica.
28 luglio, serata conclusiva con Ma nel cuore nessuna croce manca: rievocazione delle vite dei caduti fidardensi nella Grande Guerra, da una ricerca editoriale di Maria Catia Sampaolesi e degli alunni della classe III A scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Paolo Soprani. Evento impreziosito da interventi musicali e canti di Giulietta Catraro, Valeria Marconi e Michele Marconi.
Le serate sono ad ingresso gratuito, ma per precauzioni Covid-19 i posti sono limitati e vanno prenotati al tel. 071/720 65 92 o via email a info@museodelrisorgimentocastelfidardo.it
Occorre indossare la propria mascherina all’ingresso e all’uscita. In caso di maltempo le serate si terranno presso la Sala Convegni di Via Mazzini, 6.
redazionale
© riproduzione riservata