Castelfidardo, 12 settembre 2019 – Il prestigio di una lunga tradizione, l’eccellenza che si dà appuntamento nella patria dello strumento ad ancia riunendo artisti da tutto il mondo, dieci giorni di eventi e un approccio green. L’edizione numero 44 del Premio Internazionale della fisarmonica si annuncia sullo slancio di un intenso lavoro di preparazione che ha prodotto numeri, programmi e novità importanti.
Un percorso avviato dalle apprezzate tappe sangiorgesi e loretane del Pif around, alimentato dall’anteprima di venerdì 13 settembre (Daniele Di Bonaventura al Salone degli Stemmi), che prosegue ospitando il Farfisa day con tanto di mostra in Auditorium di cimeli che hanno segnato un’epoca e vive una cerimonia di apertura di grande impatto mercoledì 18 in piazza e poi al teatro Astra con Armonicamente, musical nato dall’incontro fra Compagnia della Rancia e l’Associazione “Gervasio Marcosignori”.
Si entra nel cuore della rassegna da venerdì a domenica 22 con le audizioni dei circa 250 concorrenti che si contendono un montepremi di 25.000 euro e le varie location che si accendono.
Non mancherà sabato 21 una notte della musica capace di unire generi e generazioni tra funky, liscio, rock, lounge e tango, il tutto e per tutti ad ingresso gratuito.
Fra le novità istituzionali impresse quest’anno dall’organizzazione guidata da Amministrazione Comunale e Pro Loco, l’accentuata svolta eco-sostenibile che accompagna l’accoglienza turistica offerta in collaborazione con i partner Riviera del Conero, Tipicità, Campagna Amica e Coldiretti. Programma completo su https://www.pifcastelfidardo.it/programma-2019/
redazionale